Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna I d'Angiò ( Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia [N 1] e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione. Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto ...

  2. Sepolcro di Roberto d’Angiò, 1343-1345. Napoli, Basilica di Santa Chiara Il giudizio che i fiorentini tributarono alla signoria di Roberto fu nel complesso senz’altro positivo (sta a dimostrarlo, fra le altre cose, la signoria concessa nel gennaio del 1326 al figlio Carlo di Calabria ).

  3. D'Angio', Roberto Personale docente. E' possibile trovare la persona: Edificio 1 Piano Terra. Telefono: 0331 572348 Fax: 0331 483447 E-Mail: rdangio@liuc.it Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico

  4. Roberto d’Angiò nacque a Napoli nel 1278, da re Carlo II lo Zoppo e da Maria d’Ungheria. Trascorse parte della giovinezza, dal 1288 al 1295, in Catalogna come ostaggio del re di Sicilia Federico III d’Aragona , con cui Napoli era in guerra a seguito della rivoluzione del Vespro del 1282.

  5. Roberto d’Angiò. Re di Sicilia (n. 1278-m. 1343). Terzogenito di Carlo II d’Angiò, allora erede della corona siciliana. In seguito al trattato di Campofranco (1288) fu mandato in ostaggio ai re d’Aragona insieme ai fratelli maggiori Carlo Martello e Ludovico e al fratello minore Raimondo Berengario.

  6. 9 set 2010 · Ho classificato la moneta nel sgunte modo:gigliato di Roberto d'Angiò del 1309-1343 d/ +ROBERT DEI GRAIERL ET SICIL REX r/ +hONOR REGIS IUDICIU DILIGIT. La moneta è d'argento (alla vista e al tatto mi sembra di buona qualità) ha un peso di 3,5g ed un diametro di 26,5g.

  7. Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria. Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) ereditava la corona di Ungheria e il diritto alla successione nel regno di Sicilia. Nel 1301, alla morte di Andrea III (v.), fu incoronato re a Esztzegom ...