Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oldenburg: Padre: Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg: Madre: Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen: Consorte: Caterina di Waldeck-Wildungen Anna Margherita di Assia-Homburg Cristina Maddalena di Reuss da Obergreiz Religione: Calvinismo

  2. Era figlio del conte Giovanni Günther I e di sua moglie, Anna di Oldenburg-Delmenhorst.. Alla morte del padre, nel 1586, gli succedette al trono come conte di Schwarzburg-Sondershausen sotto la reggenza della madre ed assieme ai fratelli Günther XLII, Antonio Enrico e Giovanni Günther II.

  3. Era la prima figlia del principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo (1484–1535) e di sua moglie Elisabetta (1485–1555), figlia del re Giovanni di Danimarca. Il 17 gennaio 1524 sposò, a Berlino, il duca Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow (1486–1547). Anna portò in dote 20 000 fiorini, ricevendo quale controdote le città di Lübz e di ...

  4. Maria, Principessa Enrico dei Paesi Bassi. Elisabetta Anna, Granduchessa Ereditaria di Oldenburg. Luisa Margherita, Duchessa di Connaught e Strathearn. Principe Federico Leopoldo di Prussia. Maria Anna di Anhalt-Dessau ( Dessau, 14 settembre 1837 – Friedrichroda, 12 maggio 1906) fu una nobile del ducato di Anhalt .

  5. Casato degli Oldenburg. Il Casato degli Oldenburg è una famiglia nobile tedesca settentrionale e una delle più influenti e longeve case reali europee . Gli Oldenburg sono entrati nel novero delle famiglie reali quando il Conte Cristiano I di Oldenburg fu eletto Re di Danimarca nel 1448; da allora in avanti gli Oldenburg sono la famiglia reale ...

  6. Anna di Oldenburg (Oldenburg, 14 novembre 1501 – Emden, 24 settembre 1575) fu vedova del conte Enno II della Frisia orientale ed alla di lui morte, contessa della Frisia orientale dapprima autonomamente e poi associando a sé i figli.

  7. Anna di Anhalt-Zerbst Giovanni VI ( tedesco Johann VI. von Oldenburg ; 21 luglio 1500 ( 1500-07-21 ) - 16 gennaio 1548 ) - Conte di Oldenburg nel 1526-1529 (considerato anche Giovanni XV , tenendo conto degli omonimi non regnanti).