Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 gen 1970 · Guglielmo III di Sicilia, o Guglielmo III d'Altavilla anche Guglielmino (1185 – Hohenems, 1198 circa), è stato Re di Sicilia dal 20 febbraio al 25 dicembre 1194, con la reggenza della madre Sibilla. Fu l'ultimo discendente della dinastia Altavilla a regnare sul Regno di Sicilia prima della Dinastia Sveva.

  2. Guglielmo III d'Inghilterra (Guglielmo III d'Orange; 1650-1702) – re d'Inghilterra, Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla sua nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 giugno 1672, re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 13 febbraio 1689 e re di Scozia dall'11 aprile 1689, in tutti i casi fino alla morte. Guglielmo III dei ...

  3. La compagna più famosa di Ruggero, ad ogni modo, fu la sua amante, Emma, figlia di Accardo II di Lecce, da cui ebbe due figli illegittimi, Guglielmo e Tancredi, che divenne poi Re di Sicilia. In quello stesso anno 1140, Riccardo III di Gaeta morì senza eredi ed il suo ducato venne affidato a Ruggero.

  4. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda (Binnenhof, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702), è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 giugno 1672, re d'Inghilterra e d'Irlanda dal ...

  5. Guglielmo I di Sicilia, meglio conosciuto come Guglielmo il Malo, è stato uno dei sovrani più controversi e influenti della storia dell’isola. Regnò sul Regno di Sicilia dal 1154 al 1166, periodo in cui la sua politica e le sue azioni lasciarono un’impronta indelebile sul destino della regione. Guglielmo il Malo è stato soprannominato ...

  6. TANCREDI, RE DI SICILIA. Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione dello zio Guglielmo I d'Altavilla, re di Sicilia, che vedeva in lui un pericoloso pretendente alla propria corona.

  7. Il papa Papa Clemente III che non vedeva di buon occhio gli Svevi, approvò nel novembre 1189 l'incoronazione di Tancredi a Palermo Re di Sicilia. Guglielmo III di Sicilia ultimo discendente maschio della dinastia Altavilla.