Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Stoccolma 1882 - Hälsingborg 1973) di re Gustavo V, succedette al padre nel 1950; il suo regno fu segnato da un profondo rispetto per la Costituzione. Fin da giovane ebbe vivissima la passione per l'archeologia; diresse diversi scavi, acquistando fama di valente studioso con numerosi contributi scientifici. Nell'Enciclopedia Treccani ...

  2. Figlio di Gustavo I e zio di Sigismondo Carlo IX: 22 marzo 1604 30 ottobre 1611 Gustavo II Adolfo: Tre Kronor, Stoccolma 9 dicembre 1594: 30 ottobre 1611 6 novembre 1632 Lützen, Elettorato di Sassonia 6 novembre 1632: Maria Eleonora di Brandeburgo: Chiesa di Riddarholmen, Stoccolma: Figlio di Carlo IX Cristina: Stoccolma 18 dicembre 1626: 6 ...

  3. Carlo XVI Gustavo di Svezia ( Carl Gustaf Folke Hubertus; Solna, 30 aprile 1946) è l'attuale re di Svezia . Divenne re alla morte del nonno paterno, il 15 settembre 1973. È figlio del principe Gustavo Adolfo di Svezia e della principessa Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, nonché nipote di Gustavo VI Adolfo. Il suo motto personale è För ...

  4. 16 mar 2024 · Gustavo II. Adolfo Vasa, re di Svezia (Stoccolma 1594-Lützen 1632). Figlio di Carlo IX e di Cristina di Holstein Gottorp, succedette al padre nel 1611. Essendo ancora in minore età, secondo la legge svedese fu posto sotto la tutela, più formale che sostanziale, di Giovanni Skytte, dal quale ricevette una supplementare e solida educazione.

  5. 18 giu 2024 · Durante il regno di Gustavo II Adolfo (1611-32) la Svezia grazie all'abile ministro Oxenstierna ammodernò l'esercito e rafforzò l'economia. Gustavo II, nel tentativo di imporre l'egemonia svedese nel Baltico, risolse i conflitti ancora aperti con la Danimarca e, nella guerra con la Russia, si assicurò l'Estonia (1617), Riga (1621) e la Curlandia (1626).

  6. 29 nov 2016 · Gustavo Adolfo, re di Svezia, nel 1632 è reduce dalla brillante vittoria ne la battaglia di Breitenfeld. La mattina del 16 novembre 1632, nonostante la fitta nebbia che preme nei pressi di Lutzen , il suo esercito è pronto a scontrarsi con quello cattolico, guidato da Albrecht von Wallenstein .

  7. Gustavo II Adolfo re di Svezia. Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico.