Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Maria Teresa d'Austria

Risultati di ricerca

  1. 25 nov 2023 · Figlia di Carlo VI, Maria Teresa d’Austria fu riconosciuta regina di Ungheria e Boemia ed arciduchessa d’Austria nel 1748 dopo un’aspra guerra e divenne imperatrice solo quando fece eleggere, nel 1745, suo marito, Francesco III Duca di Lorena. Maria Teresa fu una “sovrana illuminata” come dimostrano le numerose riforme che attuò nell ...

  2. Il dispotismo illuminato: Maria Teresa d’Austria. Negli stati dominati dalla casa di Asburgo, furono intraprese riforme dai due sovrani: prima da Maria Teresa e successivamente dal figlio ...

  3. l'assolutismo illuminato di maria teresa d'austria Nel Settecento Milano si trovava sotto il dominio degli Asburgo: già dal 1706 gli Austriaci avevano soppiantato gli Spagnoli nel controllo della città, ma fu solo al termine della Guerra di Successione spagnola, con le paci di Utrecht e Rastatt (1713-1714), che il dominio austriaco venne riconosciuto.

  4. Maggiore significato storico hanno tuttavia i rapporti dell'imperatrice col.figlio Giuseppe che dal 1765 divenne imperatore romano-germanico e fu associato al trono d'Austria. Il vivo senso di M. T. per le esigenze concrete della vita si opponeva al razionalismo astratto di Giuseppe, il quale voleva assoggettare i dati della realtà alle formule d'un programma costruito con la "ragione".

  5. 13 ott 2022 · Fu arciduchessa d’Austria e regina d’Ungheria e Boemia. Spesso viene erroneamente indicata come imperatrice Maria Teresa, ma la reggente non ha mai detenuto ufficialmente questo titolo. Tuttavia, poiché godeva di grande influenza e suo marito Francesco I Stefano di Lorena fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero nel 1745, ella plasmò l’immagine di un’imperatrice per molte ...

  6. 26 mag 2021 · Maria Teresa d'Austria: colei che nata donna non avrebbe mai potuto regnare, eppure inventò un nuovo potere. Storie di donne: colei che come moglie, madre e sovrana inventò un nuovo potere.

  7. Edward Crankshaw, Maria Teresa d’Austria: vita di una imperatrice, Milano, Mursia,1982. Piero Del Negro, Il Principe e L’Università in Italia dal XV secolo all’età napoleonica, in Gian Paolo Brizzi, Angelo Varni (a cura di), L’Università in Italia fra età moderna e contemporanea.

  1. Annuncio

    relativo a: Maria Teresa d'Austria
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.