Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Albèrto VII duca di Meclemburgo Enciclopedia on line Terzogenito (1486-1547) di Magnus II, cui succedette (1503) con lo zio Baldassarre (m. 1507) e i fratelli Erich (m. 1508) ed Enrico V (1479-1552); con questo, che introdusse nel Meclemburgo la Riforma (alla quale A., dopo un iniziale periodo di favore, si oppose), venne (1520) a una spartizione di fatto, lasciandogli lo Schwerin e tenendo ...

  2. Biografia. Era il terzogenito di Cristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin, e di sua moglie, Gustava Carolina di Meclemburgo-Strelitz.I suoi nonni paterni erano Federico di Mecklenburg-Schwerin e Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg; i suoi nonni materni erano Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz e Maria di Meclemburgo-Güstrow.

  3. Biografia Duchessa di Meclemburgo-Schwerin. Sofia Luisa, a volte erroneamente chiamata, a causa del suo luogo di nascita, principessa o duchessa di Meclemburgo-Grabow, era la quartogenita ed unica figlia del duca Federico di Meclemburgo-Schwerin (detto il "principe di Grabow") e di sua moglie, la langravia Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg.

  4. Cristiano VIII di Danimarca. Figli. Federico VII. Religione. luteranesimo. poi cattolicesimo. Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin ( Ludwigslust, 4 dicembre 1784 – Roma, 13 luglio 1840) fu principessa di Danimarca e Norvegia .

  5. Giovanni IV, IV duca di Meclemburgo-Schwerin 17. Caterina di Sassonia-Lauenburg 4. Magnus II, VI duca di Meclemburgo-Schwerin 9. Dorotea di Brandeburgo: 18. Federico I, VII principe elettore di Brandeburgo 19. Elisabetta di Baviera-Landshut 2. Enrico V, VII duca di Meclemburgo-Schwerin 10. Eric II, VIII duca di Pomerania-Wolgast e X duca di ...

  6. Cristina Margherita di Meclemburgo-Güstrow (Güstrow, 3 marzo 1615 – Wolfenbüttel, 16 agosto 1666) è stata duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin dal 1658 al 1663, come prima moglie di Cristiano Ludovico I

  7. Biografia Infanzia Augusto di Brunswick-Lüneburg. Ferdinando Alberto era il terzo figlio di Augusto di Brunswick-Lüneburg.Alla morte del padre, nel 1666, i tre figli avevano avuto delle questioni circa l'eredità, e Ferdinando Alberto aveva ricevutto il palazzo di Bevern, oltre ad alcuni diritti feudali e una parte consistente dell'eredità paterna in cambio del governo di Wolfenbüttel, che ...