Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › hannover_(Enciclopedia-Italiana)Hannover - Enciclopedia - Treccani

    Provincia di Hannover . Provincia della Prussia, che misura 38.584 kmq., su cui nel 1925 vivevano 3.190.000 abitanti (83 per kmq.), in prevalenza Basso-Sassoni. Divisa nei sei distretti di Hannover, Hildesheim, Luneburgo, Stade, Osnabrück e Aurich, comprende il territorio tra l'Olanda, la costa del Mare del Nord (con le Isole Frisone Orientali ...

  2. In quanto maggiore tra i discendenti in linea maschile di re Giorgio V di Hannover, e quindi di re Giorgio III del Regno Unito, Ernesto Augusto è a capo della casata dei Welfen. Ne deriva che egli è il pretendente hannoveriano al trono del regno di Hannover e del ducato di Brunswick. Secondo la tradizione tedesca egli ha diritto al ...

  3. Giorgio II Augusto di Hannover ( Hannover, 10 novembre 1683 [3] – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l' Elettorato di Hannover ), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte. Fu duca di Cambridge e principe del Galles prima ...

  4. 7 nov 2020 · Giorgio di Hannover sposò il 18 febbraio 1843 ad Hannover, Maria di Sassonia-Altenburg, figlia di Giuseppe di Sassonia-Altenburg e di Amalia di Württemberg. Il 18 novembre 1851, alla morte del padre, Giorgio venne chiamato a succedergli e prese il nome di Giorgio V (proseguendo la numerazione dei precedenti Re inglesi sul trono hannoveriano).

  5. Massimiliano di Baden. Maria Luisa di Hannover (nome completo Marie Louise Victoria Caroline Amalie Alexandra Augusta Friederike Hanover [1]) ( Gmunden, 11 ottobre 1879 – Abbazia di Salem, 31 gennaio 1948) nata principessa di Hannover [1] e principessa del Regno Unito [1], divenne principessa di Baden per matrimonio .

  6. Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda. Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato [...] Asia e in Africa, e grande prestigio in Europa.

  7. Edoardo era il figlio primogenito di Giorgio V del Regno Unito e di Mary di Teck. Furono suoi nonni paterni il re Edoardo VII del Regno Unito e Alessandra di Danimarca; quelli materni erano Francesco di Teck e Maria Adelaide di Hannover. Era pronipote della regina Vittoria del Regno Unito e di Cristiano IX di Danimarca.