Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 26 agosto 1873, a Friedrichshafen, sposò la principessa Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach. Erano cugini di secondo grado, poiché lei era la nipote del principe Bernardo, fratello minore del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, il nonno di Carlo Augusto. Dal matrimonio nacquero due figli:

  2. Luteranesimo. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach ( Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach . Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau . A diciannove anni, Adolfo viaggiò in molti paesi europei, in particolare in Francia.

  3. Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862) [1] fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi. [2] Combatté nella battaglia di Quatre Bras ...

  4. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (tedesco: Karl August Wilhelm Nicolaus Alexander Michael Bernhard Heinrich Friedrich Stephan von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 31 luglio 1844 – Cap Martin, 20 novembre 1894) è stato un principe tedesco . Fu l'erede al trono di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  5. Alberto di Sassonia-Eisenach (Altenburg, 27 luglio 1599 – Eisenach, 20 dicembre 1644) fu il settimo figlio del Duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt, il quarto dei figli che sopravvissero alla morte del padre.