Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anche le imperatrici del Sacro Romano Impero erano incoronate. La prima incoronazione imperiale celebratasi in Occidente dalla deposizione di Romolo Augusto fu quella di Carlo Magno da parte di Papa Leone III, avvenuta nella notte di Natale dell'anno 800. Gli imperatori successivi furono anch'essi incoronati dal papa o da altri vescovi cattolici.

  2. Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  3. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico V del Sacro Romano Impero Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Enrico V Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010. Enrico V (imperatore) , su sapere.it , De Agostini . (EN) Franz-Josef Schmale, Henry V , su ...

  4. Ottone I del Sacro Romano Impero. Ottone I di Sassonia , detto Ottone il Grande ( Wallhausen, 23 novembre 912 ; † Memleben , 7 maggio 973 ), è stato un re e imperatore tedesco , figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim, fu duca di Sassonia e re di Germania dal 936, Sacro Romano Imperatore a partire dal 962 .

  5. Federico I Hohenstaufen, ricordato sui libri di storia anche come Federico I del Sacro Romano Impero Germanico, o più somplicemente Federico Barbarossa, nasce a Waiblingen, probabilmente nell'anno 1122 da Federico, secondo duca di Svevia, e da Giuditta di Baviera, figlia del duca di Baviera, Enrico il Nero. Nel 1147 succede al padre come duca di Svevia con il nome di Federico III; nello stesso...

  6. Per sua madre, era nipote del re Corrado III di Borgogna e pronipote del re Rodolfo II di Borgogna. Il padre nel 974 si ribellò al cugino e imperatore del Sacro Romano Impero Ottone II . I due erano in conflitto per le reciproche rivendicazioni sul ducato di Svevia : Enrico rivendicò il ducato come suo diritto di nascita mentre Ottone II rivendicò il diritto imperiale di nominare un duca di ...

  7. Corrado II, imperatore del Sacro Romano Impero. Regnò dal 4 settembre 1024 al 4 giugno 1039; b. c. 990; d. Utrecht, Paesi Bassi. Era il figlio del conte Enrico di Carinzia e della contessa alsaziana Adelheid, fondatori della dinastia "Salian", e fu educato da Bp. burchard di vermi. Corrado ha contratto un matrimonio canonicamente discutibile ...