Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Lettera a Cristina di Lorena è una delle cosiddette “lettere copernicane”, ossia quelle scritte da Galilei per difendere il sistema copernicano e per chiarire la sua concezione della scienza. Le lettere sono quattro: una a padre Benedetto Castelli, due a monsignor Pietro Dini, una alla granduchessa madre Cristina di Lorena.

  2. Prospetto di corrispondenze tra le segnature dell'indice Brunetti e le moderne; Giovanni Antonelli, Marcello Del Piazzo, Antonio Panella, Archivio Mediceo del Principato; La documentazione è stata prodotta da: di Lorena Cristina; La documentazione è conservata da: Archivio di Stato di Firenze; Redazione e revisione:

  3. Esci. *Cristina di Lorena, una lorenese al governo della Toscana medicea / Francesco Martelli - Benvenuti nel Catalogo on-line delle biblioteche e delle strutture documentarie della Regione Toscana, delle Agenzie ed Istituti collegati. Puoi cercare e trovare libri, e-Book, periodici, materiali multimediali e altri documenti di tuo interesse.

  4. La Lettera a Cristina di Lorena è una delle cosiddette "lettere copernicane", ossia quelle scritte da Galilei per difendere il sistema copernicano e per chiarire la sua concezione della scienza. Le lettere sono quattro: una a padre Benedetto Castelli, due a monsignor Pietro Dini, una alla granduchessa madre Cristina di Lorena.

  5. cristina di lorena - Figlia (Bar-le-Duc 1565 - Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia. ...

  6. Lettere - Galileo Galilei. XIV. A MADAMA CRISTINA DI LORENA GRANDUCHESSA DI TOSCANA (1615) Io scopersi pochi anni a dietro, come ben sa l'Altezza Vostra Serenissima, molti particolari nel cielo, stati invisibili sino a questa età; li quali, sì per la novità, sì per alcune conseguenze che da essi dependono, contrarianti ad alcune proposizioni naturali comunemente ricevute dalle scuole de i ...

  7. Dopo un'attenta lettura cronologica, iconografica e stilistica, si è giunti alla conclusione che l'opera è del XVII secolo e ritrae Cristina di Lorena (1565-1637), moglie di Ferdinando I Granduca di Toscana. Per cominciare, l'abbigliamento della gentildonna è conforme alla moda seicentesca. Inoltre, se si presta attenzione alle indicazioni ...