Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna Alessandrina Sofia Augusta Elena di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 20 gennaio 1849 – Trebschen, 6 maggio 1922) è stata una nobile tedesca .

  2. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo studio ...

  3. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena. Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  4. Bernardo Carlo. Religione. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (tedesco: Karl August Wilhelm Nicolaus Alexander Michael Bernhard Heinrich Friedrich Stephan von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 31 luglio 1844 – Cap Martin, 20 novembre 1894) è stato un principe tedesco . Fu l'erede al trono di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  5. Dorotea Maria di Sassonia-Weimar; Tedesco Dorotea Maria von Sachsen-Weimar: Duchessa di Sassonia-Zeitz. Successore: Maria Amalia di Brandeburgo-Schwedt: Nascita:

  6. Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau; Duchessa consorte di Sassonia-Weimar; In carica: 23 maggio 1625 – 17 maggio 1662: Predecessore: Dorotea Maria di Anhalt: Successore: Cristina Elisabetta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Franzhagen Nascita: Dessau, 16 febbraio 1602: Morte: Weimar, 26 dicembre 1664 (62 anni) Casa reale: Ascanidi Wettin: Padre

  7. Dorotea Maria era la terza figlia di Federico, duca di Sassonia-Gotha-Altenburg dal 1675 al 1691, e della prima moglie Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels. La principessa venne educata con molta cura ricevendo un'accurata preparazione nella religione, nelle scienze, nelle lingue e nella musica.[ senza fonte]