Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa Maria Melita di Hohenlohe-Langenburg; Duchessa di Schleswig-Holstein Nome completo: in tedesco: Marie Melita Leopoldine Viktoria Feodora Alexandra Sophie: Nascita: Langenburg, Regno di Württemberg, 18 gennaio 1899 Morte: Monaco di Baviera, Germania Ovest, 8 novembre 1967 Padre: Ernesto II, Principe di Hohenlohe-Langenburg: Madre

  2. Famiglia d'origine. Suo padre era il principe Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948), figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben (1844-1905).

  3. Ernesto era il figlio maggiore del principe Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg (1762-1825) e della contessa Amalia Enrichetta di Solms-Baruth (1768-1847). Dopo tre anni di studi alle università di Tubingen e Heidelberg, entrò al servizio militare della famiglia del Württemberg. Nel 1819 divenne membro del consiglio di Stato del ...

  4. Denia. Kraft di Hohenlohe-Langenburg (in tedesco: Kraft Alexander Ernst Ludwig Georg Emich Fürst zu Hohenlohe-Langenburg; Schwäbisch Hall, 25 giugno 1935 – Langenburg, 16 marzo 2004) era il figlio maggiore di Goffredo, principe di Hohenlohe-Langenburg. È stato Principe titolare di Hohenlohe-Langenburg dal 1960 fino alla sua morte.

  5. Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg. Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg ( Langenburg, 13 settembre 1863 – Langenburg, 11 dicembre 1950) fu principe di Hohenlohe-Langenburg e, sino alla maggiore età del duca Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu duca reggente di Sassonia-Coburgo-Gotha (dal 1900 al 1905 ).

  6. Biografia. Vittorio Ferdinando Francesco Eugenio Gustavo Adolfo Costantino Federico di Hohenlohe-Langenburg, conosciuto anche col nome di Count Gleichen, nacque a Langenburg nel Württemberg, quarto figlio del terzo maschio del principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg (1794-1860) e di sua moglie, la principessa Feodora di Leiningen (1807-1856).

  7. Fu fatto Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano nel 1898. Matrimonio. Emich sposò il 12 luglio 1894 a Langenburg la Principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg (1866–1932), figlia minore di Ermanno, Principe di Hohenlohe-Langenburg e di sua moglie la Principessa Leopoldina di Baden. Ebbero quattro figli: