Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano Ernesto (Bayreuth, 6 agosto 1644- Erlangen, 20 maggio 1712), che divenne margravio di Brandemburgo-Bayreuth. Sofia morì il 3 dicembre 1646, ma egli non si risposò. Ermanno Augusto morì quattro anni dopo, nel 1651, all'età di 35 anni. Dato che era l'erede di suo padre, suo figlio Cristiano Ernesto successe al nonno come margravio ...

  2. Sigismondo di Brandeburgo-Bayreuth (27 settembre 1468 – 26 febbraio 1495) fu il sesto figlio, terzo dei sopravvissuti, di Alberto III, Margravio di Brandeburgo, Ansbach e Bayreuth. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  3. Federico Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  4. Federica Guglielmina. Elisabetta Federica Sofia di Brandeburgo-Bayreuth ( Bayreuth, 30 agosto 1732 – Bayreuth, 6 aprile 1780) era figlia del margravio Federico di Brandeburgo-Bayreuth e della propria prima moglie Guglielmina di Prussia, sorella favorita di Federico il Grande. I suoi genitori avevano a lungo atteso la nascita invano di un ...

  5. Federico Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  6. Massimiliano di Sassonia ritratto da Johann Heinrich Schmidt nel 1785. Egli era il sesto figlio (ma il terzo dei figli sopravvissuti) dell'Elettore Federico Cristiano di Sassonia e della Principessa Maria Antonia di Baviera. Data la propria posizione di figlio cadetto, Massimiliano aveva una remota possibilità di ereditare il trono paterno.