Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Collegiata di San Martino (Landshut) La parrocchiale collegiata dei Santi Martino e Castulo (in tedesco: Stadtpfarr- und Kollegiatstiftskirche St. Martin und Kastulus) è l'edificio religioso principale della città di Landshut, in Baviera. È una basilica minore e rappresenta uno dei più alti capolavori dell' Architettura gotica in Germania.

  2. Eberardo II di Württemberg ( Waiblingen, 1º febbraio 1447 -Castello di Lindenfels, Odenwald 17 febbraio 1504 ); Enrico di Württemberg ( 1448 -16 aprile 1519 ); Elisabetta ( Landshut, 23 dicembre 1450 -6 aprile 1501 ). Morì nel 1451 e suo marito si risposò con Margherita di Savoia, figlia Amedeo VIII di Savoia .

  3. Pagine nella categoria "Duchi di Baviera-Landshut" Questa categoria contiene le 8 pagine indicate di seguito, su un totale di 8.

  4. Storia. La creazione del ducato fu conseguenza della morte dell'imperatore Ludovico il Bavaro, avvenuta l'11 ottobre 1347. La spartizione del 1353. Poiché il casato di Wittelsbach non applicava il principio della primogenitura salica alle proprie questioni ereditarie, gli eredi maschi del defunto imperatore si trovarono a dover dividere equamente i possedimenti dinastici (il ducato di Baviera ...

  5. Ludovico VIII di Baviera; Duca di Baviera-Ingolstadt; Stemma: In carica: 1443 – 13 aprile 1445: Predecessore: Ludivico VII: Successore: Enrico XVI di Baviera-Landshut Nascita: Parigi, 1º settembre 1403: Morte: Ingolstadt, 13 aprile 1445 (41 anni) Dinastia: Wittelsbach: Padre: Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt: Madre: Anna di Borbone-La ...

  6. Caterina. Ludovico. Stefano. Enrico XIII di Wittelsbach ( Landshut, 19 novembre 1235 – Burghausen, 3 febbraio 1290) fu duca della Bassa Baviera. Come duca della Bassa Baviera prese anche il nome di Enrico I .