Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo di Lussemburgo. Sigismondo (1368-1437) è l’ultimo della dinastia dei Lussemburgo. Diviene re di Ungheria nel 1387 in seguito al suo matrimonio con Maria d’Ungheria e imperatore del Sacro Romano Impero nel 1433, ma regna sul trono di Boemia solo per due brevi periodi (1419-1420 e 1436-1437).

  2. Scomunicato, Hus si appella al concilio. L’imperatore Sigismondo di Lussemburgo (1368-1437) si è adoperato per la convocazione del concilio a Costanza per la riunificazione della chiesa e per la soluzione dei problemi ereticali. Egli spinge Hus a presentarsi al concilio, fornendogli un salvacondotto.

  3. Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e re Sigismondo di Lussemburgo. Preoccupato di assicurare la successione al trono all'asburgico Federico IV del Tirolo, nel caso che Sigismondo fosse morto senza prole, partecipò alle ultime ...

  4. 25 nov 2013 · Seicento anni fa la città di Lodi viveva un evento centrale nella storia dell’Europa, ... l’incontro tra Sigismondo di Lussemburgo, ...

  5. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove imperatori di cui solo tre ottengono la dignità imperiale in piena regola. Due di essi, Adolfo di Nassau nel 1298 e Venceslao di Lussemburgo nel 1400, vengono deposti.

  6. Figlio (Cracovia 1520 - Knyszyn 1572) di Sigismondo I e di Bona Sforza. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re di Polonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo in Lituania (1544) e in Polonia (1548).

  7. Nel 1433 il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo in visita a Rimini. Il 18 marzo 1435, giurata fedeltà a papa Eugenio IV, il M. passò agli stipendi della Chiesa con un condotta di sei mesi e con l'impiego di 200 lance.