Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Valois ( Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême . Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême.

  2. 4 giorni fa · In Francia dopo la morte del sovrano Enrico II (1559) e dell'erede Francesco II (1560) il potere passò nelle mani della moglie Caterina de' Medici, reggente per il secondo figlio Carlo IX. Durante la reggenza si formarono due partiti nobiliari antagonisti fra loro, quello dei cattolici capeggiato dalla famiglia dei Guisa e quello ugonotto , che aveva tra i maggiori rappresentanti il principe ...

  3. Enrico II re di Francia. Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559. Secondogenito di Francesco I, sposato (1533) a Caterina de' Medici, dalla quale ebbe dieci figli, ma dominato fino alla morte dalla favorita Diana di Poitiers, regina di fatto, fu incoronato nel 1547.

  4. Il re Enrico II di Francia che cura gli scrofolosi (miniatura del XVI secolo ). L'appellativo di re taumaturghi è stato dato ai re francesi e a quelli britannici, ai quali, fino almeno alla prima metà del XVIII secolo, erano popolarmente attribuiti poteri di guarigione dovuti alla natura divina della regalità .

  5. Firma. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande ( le Grand) ( Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610 ), fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra.

  6. 11 set 2020 · Enrico III cercò, come la madre di placare senza successo il conflitto religioso, che era, tuttavia anche politico. Nel 1585 sarebbe infatti scoppiata la cosiddetta “ guerra dei tre Enrichi” ( 1585-1589 ): Enrico III, re di Francia, Enrico di Guisa, leader della fazione cattolica ed Enrico di Navarra di Borbone, leader della fazione ...

  7. 2 gen 2019 · In politica estera Enrico II instaurò buoni rapporti con il Sacro Romano Impero e con il Regno di Castiglia, isolando così il suo unico avversario di rilievo, il re di Francia. Scozia e Galles, dal canto loro, non erano assolutamente in grado di minacciare la potenza del Plantageneto.