Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo ( Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554 ), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma. Lucas Cranach il Vecchio, Ritratto del principe Giovanni Federico di Sassonia ( 1528 / 30 ); olio su tavola, 62,8 ...

  2. Giovanni Giorgio era il terzo figlio del Duca Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels e di sua moglie Giovanna Maddalena, figlia del Duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg . Dal momento che i suoi due fratelli maggiori erano morti ancora infanti, Giovanni Giorgio succedette al padre al trono ducale alla di lui morte nel 1697.

  3. Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach (Gotha, 9 luglio 1566 – Eisenach, 23 ottobre 1638) fu duca di Sassonia-Eisenach e successivamente anche di Sassonia-Coburgo. Biografia. Egli fu il quarto (ma il secondo sopravvissuto) dei figli di Giovanni Federico II di Sassonia e di Elisabetta di Wittelsbach-Simmern.

  4. Giovanni Giorgio II di Sassonia. Johann Finck, Ritratto di Giovanni Giorgio II di Sassonia (ante 1675 ). Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.

  5. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.

  6. Sassonia Inferiore (o Bassa Sassonia; ted. Niedersachsen ) Land della Germania (47.641 km 2 con 7.982.685 ab. nel 2007); capitale Hannover. Si estende nella parte nord-occidentale del paese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz.

  7. Discepolo di Giovanni di Linières, nel 1327 ha aggiunto delle importanti spiegazioni ed istruzioni alle Tavole alfonsine nei suoi Canoni de l'Eclissi. Nei Canoni , Giovanni divide il giorno in sessanta parti, rappresentando il tempo utilizzando frazioni e multipli sessagesimali del giorno. È in questa forma che le Tavole alfonsine sono state diffuse nell' Europa occidentale nei seguenti tre ...