Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II d'Orange (L'Aia, 27 maggio 1626 – L'Aia, 6 novembre 1650) fu principe di Orange e Statolder d' Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Drenthe della Repubblica delle Sette Province Unite, dal 14 marzo 1647 fino alla sua morte. Ebbe un fratello di nome Gaspard de Coligny soprannominato il "barbaro".

  2. Sia secondo il capitolo n° 70a della Chronologia Johannes de Beke che la Cronica Principum Saxonie, Fiorenzo V d'Olanda era il figlio maschio ultimogenito del sedicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il quattordicesimo) Conte d'Olanda e re dei Romani o re di Germania, Guglielmo II e di Elisabetta di Brunswick-Lüneburg (1230 – 27 maggio 1266), che, secondo il Chronicon Sancti Michaelis ...

  3. GUGLIELMO II già imperatore di Germania e re di Prussia (XVIII, p. 220) Morto a Doorn presso Utrecht il 4 giugno 1941. Aveva sposato in secondo nozze (5 novembre 1922) Hermine, principessa vedova di Schönaich-Carolath, nata (1887) principessa di Reuss, morta a Francoforte sull'Oder nell'agosto 1947.

  4. Ada d'Olanda (1208 – Rijnsburg, 15 giugno 1258) è stata una badessa tedesca dell'abbazia di Rijnsburg dal 1239. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Ada era l'ultima figlio di Guglielmo I , Otto era il secondo figlio di ì e della sua prima moglie Adelaide di Gheldira .

  5. Nato a L'Aia il 14 novembre 1650, era figlio unico di Guglielmo II d'Orange (v.) e di Maria Stuart, figlia maggiore di Carlo I d'Inghilterra. Tristi le condizioni in cui nacque: il padre era morto otto giomi prima; nella grande confusione che regnava nel "Binnenhof" (il palazzo degli statolder), la giovanissima madre non ebbe per il bambino le cure necessarie, tanto che a stento si riuscì a ...

  6. Origine. Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

  7. Figlio (n. Leida 1228 - m. 1256) di Fiorenzo IV, conte d'Olanda, e di Matilde di Brabante; conte d'Olanda dal 1235. Alla morte di Enrico Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse (1247) re dei Romani, ma G. riuscì a ottenere il suo completo riconoscimento in Germania solo dopo la morte di Corrado IV (1254).