Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico VI del Palatinato: Federico III del Palatinato Maria di Brandeburgo-Kulmbach Federico IV Elettore Palatino Elisabetta d'Assia: Filippo I d'Assia Cristina di Sassonia Federico V Elettore Palatino Guglielmo I d'Orange: Guglielmo I di Nassau-Dillenburg Giuliana di Stolberg-Wernigerode Luisa Giuliana di Nassau

  2. Benedetta Enrichetta del Palatinato, il cui nome completo era Benedetta Enrichetta Filippa ( Parigi, 14 marzo 1652 – Asniéres, 12 agosto 1730 ), era la terza e più giovane figlia di Edoardo del Palatinato-Simmern e della moglie francese, Anna Maria di Gonzaga-Nevers. Benedetta divenne Duchessa di Brunswick-Lüneburg, o di Hannover, grazie ...

  3. Figlio primogenito di Adolfo del Palatinato e della contessa Irmengarda di Oettingen in Bayern. Il 13 febbraio 1338 il Palatinato venne diviso tra Roberto II e suo zio Rodolfo II di Baviera . Alla morte di un suo altro zio, l'elettore Roberto I (che era succeduto a Rodolfo II), il 16 febbraio 1390 venne proclamato elettore palatino con il consenso dell'imperatore Venceslao .

  4. Dopo la morte di Federico III, nel 1576, Casimiro ereditò la piccola contea del Palatinato-Lautern, mentre l'elettorato passò al primogenito Ludovico VI. Nonostante che il padre fosse calvinista, il nuovo elettore Luigi VI, era più propenso al luteranesimo della madre e fu palese la sua simpatia per i luterani.

  5. Il Palatinato restò unito alla Baviera, in quanto possesso personale dei Wittelsbach, fino al 1329, quando, dopo lunghe contese familiari, col patto di famiglia di Pavia, Lodovico il Bavaro lasciò che il Palatinato e l'Alto Palatinato costituissero un dominio autonomo del maggiore tra i figli di Ludovico II, Rodolfo I, e della sua discendenza.

  6. Federico III del Palatinato; Peter Gertner, L'Elettore Palatino Federico III ; 44,7×31,2 cm, National Gallery of Art, Washington. Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 12 febbraio 1559 – 26 ottobre 1576: Predecessore: Ottone Enrico: Successore: Ludovico VI • Giovanni Casimiro (solo su Lautern) Conte palatino di Simmern ...

  7. Biografia. Egli era il secondo figlio di Rodolfo I di Baviera e di sua moglie Matilde di Nassau. Il suo periodo di governo fu segnato da continui conflitti con lo zio Ludovico IV, che occupò militarmente il Palatinato sino al trattato di Pavia che venne concluso con i fratelli di Adolfo e suo figlio Roberto II nel 1329 .