Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto II. Le malinconie di un re. Il ricordo che oggi rimane di Umberto II, il "re di maggio" ultimo sovrano d'Italia, è offuscato dal complesso periodo storico in cui visse ed intriso di profonde malinconie. Descritto come il migliore fra i Savoia re d'Italia, Umberto non ebbe mai il tempo per divenire protagonista della storia e pagò per ...

  2. UMBERTO II re d'Italia. Negli anni dal 1939 al 1943 Umberto di Savoia (v. XXX, p. 967; App. I, p. 991), la cui qualifica di erede alla Corona veniva velatamente posta in discussione da parte di alcuni esponenti del partito fascista che davano una interpretazione estensiva ad un articolo della legge istitutiva del Gran Consiglio, non discusse ...

  3. In seguito alla vittoria repubblicana nel referendum, Umberto II e i discendenti maschi di Casa Savoia vengono confinati in esilio, con il divieto di entrare sul suolo italiano. Tale restrizione finirà nel 2002 a seguito di una legge di revisione costituzionale. Per il breve regno (poco più di un mese), è anche ricordato come "re di maggio".

  4. 31 mag 2016 · 0. Passato alla storia come il Re di maggio, Umberto II scrive l’ultima pagina della monarchia italiana e dopo il referendum che vede trionfare la Repubblica, il 2 giugno 1946, lascerà per ...

  5. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d’Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e ultimo Re d’Italia dal 9 maggio al 18 giugno 1946.

  6. 31 gen 2024 · Durante l’esilio in Svizzera, vive separatamente dal marito Umberto. Dopo la morte di quest’ultimo, ritorna in Italia, viaggia, pubblica ricerche sulla casata dei Savoia e muore nel 2001 in ...

  7. Umberto II. Re d’Italia (Racconigi 1904-Ginevra 1983). Figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, erede al trono con il titolo di principe di Piemonte, sposò (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Fu generale e maresciallo d’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nominato luogotenente del regno il 5 giugno ...