Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1890 n. 926. L’esecuzione del ritratto di Francesco Maria duca di Urbino, (1490-1538) di Tiziano è documentata negli anni fra il 1536 e il 1538. Nell’estate del 1536 il duca chiede che gli venga restituita l’armatura da parata spedita pochi mesi prima a Venezia affinché Tiziano la riproducesse accuratamente nel ritratto che l’artista ...

  2. 8 nov 2022 · Ritratto di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino di Tiziano Vecellio. Tiziano Vecellio, Ritratto di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino, 1537 c., olio su tela, 114 x 103 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo. Scheda in preparazione. L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!

  3. Alienazione stabile di via Fratelli Bronzetti – 2° Avviso. La Fondazione “Luigi ed Eleonora Gonzaga” ONLUS con sede a Mantova in via Frattini 26, è intenzionata ad alienare uno stabile di proprietà sito in Via Fratelli Bronzetti angolo vicolo Sant’Egidio di complessivi mq 1.361,72.

  4. it.wikipedia.org › wiki › GonzagaGonzaga - Wikipedia

    Gonzaga; Ad montem duc nos D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato [imbeccate e membrate di rosso], rivolte alla destra araldica; sul tutto, uno scudo inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Regno di Boemia); nel secondo e nel terzo ...

  5. Eleonora Gonzaga della Rovere ( Mantova, 31 dicembre 1493 – Urbino, 13 febbraio 1550) era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara. Marchesato di Mantova. Gonzaga. Gianfrancesco.

  6. Eleonora Gonzaga ( 1488 – Treviri, marzo 1512) è stata una nobildonna italiana, contessa della linea Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo e per matrimonio contessa di Werdenberg . Stemma Werdenberg. Castello di Heiligenberg.

  7. L’Origine dell’Istituto “Luigi ed Eleonora Gonzaga” può essere identificata con la fondazione avvenuta nel 1535, dell’Ospedale della Misericordia, posto nella parrocchia di Sant’Ambrogio, in contrada della Serpe a Mantova. Voluto dal duca Federico Gonzaga, il Misericordia aveva il compito di accogliere orfani di entrambi i sessi.