Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Gonzaga, Cardinal of Monferrato. House. Gonzaga. Father. Francesco II Gonzaga, Marquess of Mantua. Mother. Isabella d'Este. Federico II of Gonzaga (17 May 1500 – 28 August 1540) was the ruler of the Italian city of Mantua (first as Marquis, later as Duke) from 1519 until his death. He was also Marquis of Montferrat from 1536.

  2. Federico II Gonzaga, marchese di Mantova dal 1519 e primo duca di Mantova dal 1530, aveva preso in moglie nel 1517 la piccola Maria Paleologa, sorella di Margherita, che aveva solo otto anni all'epoca. Il matrimonio pertanto non poteva essere subito consumato.

  3. Federico Gonzaga marchese e poi duca di Mantova marchese di Monferrato Figlio (1500-1540) del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d'Este, dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e di Francesco I re di Francia (1515), divenne marchese di Mantova nel 1519

  4. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  5. 1 lug 2022 · I fratelli Francesco IV (1612), Fernando (1612-1626) e Vincenzo II ( 1626-1627), ultimi tre Duchi Gonzaga, erano morti senza lasciare eredi legittimi. Mantova era un ducato in vassallaggio al Sacro Romano Impero cui era collegata una regione ad est del Piemonte, il Monferrato, ricevuto dai Gonzaga come dote della moglie di Federico II Duca di ...

  6. A Mantova nel Rinascimento i tornei erano piuttosto infuocati, e anche i Marchesi erano giocatori provetti. Il Marchese Federico II riuscì a battere addirittura l’imperatore Carlo V, che il giorno seguente lo nominò Duca – forse impressionato dalla sua performance. 5. Palazzo Te, nel “boschetto” di Federico II Gonzaga.

  7. Un capolavoro del Rinascimento torna a Palazzo Ducale di Mantova. Si tratta di un arazzo tessuto tra il 1539 e il 1540 su committenza di Federico II, duca della città, recentemente acquistato dal MiBACT per conto dello Stato Italiano grazie all’impegno della Direzione Generale Musei, alla regia di Palazzo Ducale di Mantova e al supporto di Fondazione Palazzo Te.