Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca d'Angiò. Renato d'Angiò , o di Rene I ° d'Angiò , o di Rene I ° di Napoli o di Rene della Sicilia , ha detto che il "Buon Re René", nato 16 gennaio 1409 ad Angers , e morì il 10 luglio 1480 ad Aix-en-Provence , è Signore poi Conte di Guisa (1417-1425), Duca di Bar (1430-1480) de facto dal 1420, Duca Consorte di Lorena (1431-1453 ...

  2. Conti e duchi d'Angiò. Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò [2], che presumibilmente comprendeva anche ...

  3. Dizionario di Storia (2011) Renato I d'Angio detto le Bon Roi Rene Renato I d’Angiò detto le Bon Roi René Duca di Lorena, re di Napoli (Angers 1409-Aix-en-Provence 1480). Secondogenito di Luigi II d’Angiò, sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    1480-1481: Carlo V d'Angiò (nato nel 1436 e morto nel 1472, figlio di Carlo IV d'Angiò conte del Maine, che era fratello di Luigi III e di Renato I). Il ducato d'Angiò ritornò infine alla corona di Francia, al re Luigi XI, al quale l'ultimo duca aveva inoltre ceduto i propri diritti sul regno di Napoli: questa cessione fu più tardi il ...

  5. Renato d'Angiò (1435-1442). Il regno di Napoli è un libro di Bascetta A. (cur.) e Fiore L. (cur.) pubblicato da ABE nella collana Regno di Napoli in più epoche, con argomento Regno di Napoli - ISBN: 9788888964683

  6. Sorrento al tempo di Renato d’Angiò - fedOA. Bernato, Sandra (2008) Sorrento al tempo di Renato d’Angiò. [Tesi di dottorato] (Inedito) PDF. Bernato_Storia.pdf. Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio. Download (3MB)

  7. Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º maggio 1417), figlio di Luigi I, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1382, e di Maria di Blois, figlia di Carlo di Blois-Châtillon, duca di Bretagna e di Giovanna di Penthièvre, come conferma Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison ...