Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.ilportaledelsud.org › ultimi_angioinigli ultimi angioini

    Neanche un anno dopo, a 64 anni, moriva Giovanna II: prima di spirare, la regina nominò erede Renato d'Angiò (1409-1480), fratello del defunto Luigi III. Il 12 giugno 1442, dopo altri sette anni di guerra e ripetuti successi militari su Renato, Alfonso entrava trionfalmente a Napoli, diventando re della principale potenza occidentale nel Mediterraneo.

  2. Luigi III e suo fratello Renato erano membri della famiglia dei Valois-Angiò, che dal 1380 rivendicavano il trono di Napoli e si fregiavano, ma solo formalmente, del titolo di re di Napoli, in virtù del diritto ereditario che la regina Giovanna I d'Angiò aveva concesso a Luigi I di Valois-Angiò, prima di essere spodestata da Carlo III, padre di Giovanna II.

  3. Università degli Studi di Pisa ABSTRACTS Questo saggio, nel prendere spunto dal vasto raggio di competenze artistiche dispie- gato specialmente dalla committenza libraria di re Renato d’Angiò, vuol mostrare come gli elementi di cultura figurativa radicati da Boccaccio e Petrarca a Napoli un secolo avanti abbiano avuto effetti notevoli proprio su riconoscibili realizzazioni artistiche, sia ...

  4. Elisabetta. Margherita. Carlo I d'Angiò ( Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 ), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del Regno, con capitale Napoli ...

  5. RENATO D'ANGIÒ SCRITTORE E MECENATE. 178 Notiziario. la circolazione di una medaglia tino in tutto l'Occidente; gli va, adattandolo anche a figure di ora negative. Si trattò di un orientalismo quattrocentesco Peleggi poi, lavorando sulla pittura ciale di esotismo storico, nel quale. diversissime tradizioni formali (The. dem Thai Visual Culture).

  6. Storia della regina Giovanna seconda d'Angiò, Lanciano, Carabba, 1904. Storia delle lotte tra Alfonso quinto d'Angiò e Renato d'Angiò, Lanciano, Carabba, 1908. La chiesa di Santa Maria della Tomba in Sulmona, Sulmona, Tipografia Angeletti, 1908. La chiesa primitiva e il monastero di S. Bernardino nell'Aquila.

  7. Dizionario di Storia (2011) Renato I d'Angio detto le Bon Roi Rene Renato I d’Angiò detto le Bon Roi René Duca di Lorena, re di Napoli (Angers 1409-Aix-en-Provence 1480). Secondogenito di Luigi II d’Angiò, sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri ...