Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MeclemburgoMeclemburgo - Wikipedia

    La Signoria di Rostock divenne un protettorato danese nel 1300 e fu poi conquistata da Enrico II di Meclemburgo nel 1323 cessando di esistere come entità a sé stante. La Signoria di Werle si estinse nel 1436 con la morte di Guglielmo di Werle che non aveva figli maschi e il territorio ritornò alla casa di Meclemburgo (al tempo retta da Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin ).

  2. Biografia. Era il figlio minore di Federico Guglielmo III di Prussia e della sua prima moglie, Luisa di Meclemburgo-Strelitz.Fu chiamato Federico Carlo Alessandro alla nascita, ma divenne noto come Carlo, perché in quel periodo nella sua famiglia c'erano molti altri membri con il nome di Federico.

  3. 11 mag 2023 · Sophia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz è stata regina di Gran Bretagna e Irlanda in quanto sposa di Re Giorgio III, dal 1791 fino alla sua morte avvenuta nel 1818: due anni prima del marito. Donna dall’intelligenza eclettica e brillante, era amica della Regina Maria Antonietta, ha preso lezioni da Bach, era amante della botanica e aveva una ...

  4. Alberto di Sassonia-Altenburg. Elena di Meclemburgo-Strelitz, ( tedesco: Helene Marie Elisabeth Alexandra Auguste Katherine) ( San Pietroburgo, 16 gennaio 1857 – Remplin, 28 agosto 1936 ), fu la seconda moglie del principe Alberto di Sassonia-Altenburg .

  5. 1 mag 2021 · Carlo II di Meclemburgo-Strelitz è stato prima duca e poi granduca di Meclemburgo-Strelitz. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Carlo II di Meclemburgo-Strelitz .

  6. Al Congresso di Vienna del 1815, Federico Francesco decise di aderire alla Confederazione Germanica e, come il cugino regnante nel Meclemburgo-Strelitz, Carlo II, fu promosso al titolo di "Granduca di Meclemburgo-Schwerin". Nel 1819 abolì la servitù della gleba nei suoi territori.

  7. Granduchi di Meclemburgo-Strelitz (1815 – 1918) Nome Regno Note ... Regno Note Casato di Meclemburgo: Carlo II (10 ottobre 1741 – 6 novembre 1816 ...