Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Modifica. Elisabetta Guglielmina di Württemberg ( Trzebiatów, 21 aprile 1767 – Vienna, 18 febbraio 1790) Era l'ottava dei dodici figli di Federico Eugenio, duca di Württemberg e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt. Sua sorella maggiore Sofia Dorotea di Württemberg era imperatrice di Russia in quanto moglie di Paolo I di Russia.

  2. Ulrico III del Württemberg (1286 – Alsazia, 11 luglio 1344) fu conte di Württemberg dal 1325 al 1344.. Biografia. Egli venne fortemente coinvolto dal padre Eberardo I nel suo periodo di governo, nell'ambito dell'amministrazione dei beni di famiglia.

  3. Carlo Alessandro di Württemberg; Carlo Alessandro di Württemberg ritratto da Johann Christoph Grooth: Duca di Württemberg; Stemma: In carica: 31 ottobre 1733 – 12 marzo 1737: Predecessore: Eberardo Ludovico: Successore: Carlo Eugenio Nome completo: Karl Alexander: Altri titoli: Duca di Württemberg-Winnental (1697-1733) Nascita: Stoccarda ...

  4. Cattolicesimo. Ulrico V del Württemberg, detto il Beneamato ( 1413 – Leonberg, 1º settembre 1480 ), era figlio del conte Eberardo IV di Württemberg (1388 – 1419) e di Enrichetta di Mömpelgard (†1444) e fu conte del Württemberg dal 1433 al 1441 e dal 1441 al 1480 conte del Württemberg-Stoccarda .

  5. Eberardo III di Württemberg: 16. Giovanni Federico di Württemberg 17. Barbara Sofia di Brandeburgo 4. Guglielmo Ludovico di Württemberg 9. Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg: 18. Giovanni Casimiro di Salm-Kyrburg 19. Dorotea di Solms-Laubach 2. Eberardo Ludovico di Württemberg 10. Luigi VI d'Assia-Darmstadt: 20. Giorgio II d'Assia ...

  6. Sposò, nel 1362, Elisabetta di Baviera (1329-1402), figlia del duca Ludovico il Bavaro e di Margherita II di Hainaut . Nacque un bambino da questa unione: Eberardo III (1364-1417), che succedette a suo nonno. Morto quattro anni prima di suo padre, Ulrico non fu mai conte del Württemberg. Fu sepolto nella Collegiata di Santa Croce a Stoccarda .

  7. Dopo la battaglia di Nördlingen nel 1634, nella quale l'esercito del Württemberg aveva combattuto dalla parte della più debole Svezia, il paese fu sottoposto a saccheggi e incendi e il duca Eberardo III (1628-1674) dovette fuggire in esilio a Strasburgo.