Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico succedette al padre come Duca di Sassonia-Hildburghausen nel 1780, appena diciassettenne; per questo motivo, la sua prozia, e il Principe Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, assunsero per lui la reggenza sino alla sua maggiore età, ma questa reggenza si protrasse di fatto sino al 1787, alla morte del Principe Giuseppe.

  2. Maria di Sassonia-Weimar. Disambiguazione – Se stai cercando la nobile tedesca del XIX secolo, vedi Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach. Maria di Sassonia-Weimar in un ritratto attorno al 1605. Maria di Sassonia-Weimar ( Weimar, 7 ottobre 1571 – Halle, 7 marzo 1610) è stata una religiosa tedesca .

  3. Erano cugini di secondo grado, poiché lei era la nipote del principe Bernardo, fratello minore del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, il nonno di Carlo Augusto. Dal matrimonio nacquero due figli: Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar ...

  4. Era figlia di Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1828 al 1853, e di Marija Pavlovna Romanova . Maria è cresciuto alla corte di Weimar, che è stato considerato uno dei più liberale in Germania. Marie e la sorella di Augusta ricevettero una formazione completa, che si è concentrata sui doveri ...

  5. Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (Weimar, 19 aprile 1688 – Eisenach, 19 gennaio 1748) fu duca di Sassonia-Weimar e, dal 1741, duca di Sassonia-Eisenach.

  6. Figlio ( Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte nel 1775 le redini del potere, volle come consigliere Goethe. Fu tra i promotori del Fürstenbund contro l'invadente politica di Giuseppe II ...

  7. La sedicenne principessa sposò il 16 marzo 1756 il duca, anch'egli luterano evangelico, Ernesto Augusto Costantino di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737 – 1758). ). In Weimar soddisfece presto le aspettative della importante dinastia, dando alla luce il principe ereditario Carlo Augusto (1757–1828), mentre il secondo figlio Federico Ferdinando Costantino (1758–1793), nacque dopo il decesso ...