Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pur non essendo in una posizione per opporre resistenza, Isacco II riuscì a modificare le condizioni in modo che esse fossero prettamente monetarie. Subito dopo aver accettato queste condizioni, Isacco II fu spodestato dal fratello maggiore, Alessio III Angelo.

  2. Alessio IV Angelo . Imperatore d’Oriente (n. Costantinopoli 1182 ca.-m. 1204). Figlio di Isacco II, fu imprigionato (1195) con lui da Alessio III; fuggito, ritornò a Costantinopoli (1203) con l’appoggio di Filippo di Svevia e con l’aiuto dei franco-veneziani, impegnatisi nella quarta crociata, e, liberato il padre, fu proclamato imperatore.

  3. Storia. Isacco II Angelo, al fine di raccogliere fondi per il suo matrimonio con Margherita, una delle figlie del re Béla III d'Ungheria, impose una nuova imposta che ricadeva pesantemente sulla popolazione dei monti Hemo.

  4. Alessio III Angelo. Imperatore d’Oriente (sec. 12°-13°). Fratello di Isacco II, lo detronizzò (1195) e lo imprigionò insieme con il figlio Alessio (Alessio IV). Da Enrico VI, imperatore d’Occidente, che come erede dei normanni aspirava a conquiste in Albania e Tessaglia, comprò la pace; ma il giovane Alessio s’era rifugiato presso il ...

  5. Il 12 settembre 1185, Isacco II Angelo divenne imperatore, spodestando Andronico I, dopo una sommossa popolare a Costantinopoli, che costò la vita dell'ex sovrano. Il nuovo imperatore organizzò nella primavera del 1186 , una flotta di 70 navi, per riconquistare Cipro [8] .

  6. LEMMI CORRELATI. ALESSIO IV Angelo, imperatore di Bisanzio. Francesco Cognasso. Figlio di Isacco I Angelo e di una nipote di Manuele I Comneno, nacque a Costantinopoli verso il 1182; dal padre fu, ragazzo ancora, fidanzato ad una principessa russa di Kiev. Spodestato il padre nel 1195 dallo zio Alessio III, fu lasciato libero, per la sua ...

  7. La debolezza e le ambiguità della dinastia regnante a Costantinopoli non fecero che aggravare la situazione. Nel 1195 Alessio Angelo, il fratello di Isacco II, si fece acclamare imperatore dalle truppe, quando il basileus era lontano dalla capitale, impegnato in una battuta di caccia. L’imperatore tornò in catene a Costantinopoli.