Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando, che all'epoca era ufficiale nell'esercito austro-ungarico, venne eletto quale nuovo principe dello stato autonomo di Bulgaria dalla locale Assemblea Nazionale il 7 luglio 1887 col nome di Ferdinando I. La sua elezione fu l'atto finale di una lunga ricerca da parte del regno bulgaro di un successore, titolo che venne offerto a diversi regnanti, dalla Danimarca ai regni caucasici, e ...

  2. Ferdinando I di Borbone-Parma (20 gennaio 1751 – 9 ottobre 1802) è stato duca di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1765 al 1802, Infante di Spagna dal 1751 al 1802 e Principe di Francia in quanto nipote del re Luigi XV di Francia. Si rifiutò di cedere il suo ducato alla Francia col Trattato di Aranjuez del 20 marzo 1801, controfirmato invece ...

  3. 9 nov 2023 · Ferdinando Carretta sterminò la famiglia, madre, padre e fratello, a Parma il 4 agosto 1989. Una strage scoperta soltanto 9 anni dopo, nel 1998, rivelata dal killer durante una confessione choc ...

  4. Art.5 del Trattato di Fontainebleau dell'11 aprile 1814) Contrariamente a quanto stabilito a Fontainebleau, a Vienna la successione del ducato è sospesa a profitto dei Borbone di Parma , escludendo il figlio di Maria Luigia e Napoleone, il re di Roma . Francesco I d'Asburgo , padre della nuova sovrana, affida momentaneamente le sorti del ducato a un nobile irlandese di appena trent'anni ...

  5. 9 nov 2023 · Tutto inizia la mattina del 4 agosto di quell’anno, quando Ferdinando Carretta, di 27, spara ai genitori Giuseppe e Marta e al fratello Nicola, uccidendoli e nascondendone i corpi nel bagno dell ...

  6. cattolica. Maria Luisa di Borbone-Parma ( Parma, 9 dicembre 1751 – Roma, 2 gennaio 1819) fu regina consorte di Spagna dal 1788 al 1808 come moglie del re Carlo IV di Spagna . Francisco Goya dipinse molti dei suoi ritratti. Fu spesso descritta dai contemporanei come una donna estremamente brutta, quasi selvaggia, viziosa e grossolana che ...

  7. Cattolicesimo. Roberto I di Parma ( Firenze, 9 luglio 1848 – Villa delle Pianore, 16 novembre 1907) è stato un sovrano spagnolo, duca di Parma e Piacenza dal 1854 fino all'annessione del suo Ducato da parte del Regno di Sardegna nel 1859 con il nome di Roberto I, in seguito fu pretendente al trono fino alla morte[ senza fonte] .