Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Media in category "Conrad I, Burgrave of Nuremberg". The following 3 files are in this category, out of 3 total. Conrad I of Nuremberg.jpg 145 × 262; 7 KB. Genealogie Burggraf Friedrich (1192-1871).jpg 2,730 × 2,318; 2.79 MB. Vom Fels zum Meer.jpg 1,668 × 2,236; 818 KB.

  2. Corrado III di Norimberga has 25 translations in 7 languages . Jump to Translations . translations of Corrado III di Norimberga. IT ES Spanish 1 translation .

  3. Il castello attuale infatti venne eretto a partire dal XII secolo, più precisamente nel 1140, quando Corrado III, Re dei Romani, inizia la costruzione di un secondo castello, destinato a essere il Palazzo Reale e dando l'altro ai Burgravi, custodi del castello e gestori della città libera di Norimberga. Infatti il castello, dotato di un ...

  4. La costruzione della colossale Kaiserburg, la fortezza imperiale principale simbolo di Norimberga, iniziò nel XII secolo durante il regno di re Corrado III di Hohenstaufen e proseguì per circa 400 anni. Il complesso, per secoli ricettacolo dei tesori del Sacro Romano Impero, è costituito da tre parti: la Kaiserburg (il palazzo dell ...

  5. Corrado III di Hohenzollern (... – 1261) fu Burgravio di Norimberga. Biografia. Figlio di Federico III e di Sofia, Contessa di Raabs, di Norimberga. Dopo aver rinunciato ufficialmente al titolo di Conte di Zollern, ottenne nel 1205 il Burgraviato di Norimberga, staccandosi dal governo associato con il fratello.

  6. Hohenzollern. Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi figli, il maggiore, il conte di Zollern ...

  7. La maggior parte degli edifici sono stati costruiti nel corso del XII secolo e si concentrano attorno al cosiddetto 'Palas', costruito da Corrado III nel 1138. La grande Sala dei cavalieri e la Sala imperiale sono state oggetto di una perfetta ricostruzione già nel XV secolo e si caratterizzano per le pesanti travi di quercia e i soffitti affrescati.