Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucia Maria Raniera di Borbone-Due Sicilie [1] [2] ( Monaco di Baviera, 9 luglio 1908 – San Paolo del Brasile, 3 novembre 2001) è stata una principessa italiana del casato dei Borbone delle Due Sicilie, attraverso il suo matrimonio con il principe Eugenio di Savoia, duca di Genova, Lucia fu Duchessa di Ancona e Duchessa di Genova .

  2. Ferdinando I delle Due Sicilie si spegne a Napoli, il 4 gennaio 1825, all'età di 74 anni. Se Ferdinando è stato strenuo difensore dell'assolutismo monarchico, anche per l'influenza reazionaria di Maria Carolina e del primo ministro Acton, va ricordato il suo proficuo adoperarsi nel campo culturale: dà vita nel 1805 all'università di Palermo ...

  3. Ripreso il potere in Sicilia (1814), F. riebbe anche il regno di Napoli (1815) in seguito al congresso di Vienna, e creò il regno unico delle Due Sicilie (1816). Avverso alle idee liberali, dovette, di fronte alla rivoluzione carbonara, concedere la costituzione di Spagna (1820), ottenendo però dal congresso di Lubiana che la sua autorità assoluta fosse restaurata dalle truppe austriache ...

  4. Cattolicesimo. Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (nome completo Maria Teresa Carolina Giuseppina; Napoli, 6 giugno 1772 – Vienna, 13 aprile 1807 ), figlia primogenita di Ferdinando I delle Due Sicilie e dell' arciduchessa Maria Carolina d'Austria, fu l'ultima imperatrice del Sacro Romano Impero e la prima imperatrice d'Austria .

  5. Il re, Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia, fu costretto da W. Bentinck, comandante delle forze inglesi, a concedere una costituzione e a lasciare temporaneamente il potere al figlio Francesco. Per piegare la sua volontà, lord Bentinck minacciò di elevare al trono il piccolo F., proclamando una reggenza. Nel 1815 il re Ferdinando ...

  6. Con l'atto di Cannes, Carlo Tancreti avrebbe rinunciato al diritto di succedere a suo fratello Ferdinando Pio per poter entrare nella famiglia reale spagnola. Il titolo di Capo della Real Casa delle Due Sicilie fu quindi assunto dal fratello minore Ranieri , ma la presunta rinuncia di Carlo Tancredi fu contestata dal figlio Alfonso Maria che rivendicò per sé e per i suoi discendenti il titolo.

  7. Alfonso Maria Giuseppe Alberto di Borbone-Due Sicilie ( Caserta, 28 marzo 1841 – Cannes, 26 maggio 1934) è stato un nobile italiano fu conte di Caserta, terzogenito del re Ferdinando II delle Due Sicilie e della sua seconda moglie, l'arciduchessa Maria Teresa d'Austria . Fu pretendente [ senza fonte] al trono delle Due Sicilie come ...