Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ENRICO V re d'Inghilterra. Reginald Francis Treharne. Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza ottenere però alcun successo rilevante. Per breve tempo (1410-12) durante una malattia ...

  2. enrico iv d’inghilterra - Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì a...

  3. Firma. Enrico VI d'Inghilterra ( Castello di Windsor, 6 dicembre 1421 [1] – Torre di Londra, 21 maggio 1471) è stato re d'Inghilterra dal 1422 al 1461 (con un reggente fino al 1437 [2]) e poi dal 1470 al 1471 e re di Francia dal 1422 al 1453. Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza ...

  4. Enrico III re d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi ...

  5. Successivamente, il 3 febbraio 1399, suo padre Enrico ereditò il Ducato di Lancaster e otto mesi dopo, il 13 ottobre, depose suo cugino, il re Riccardo II d'Inghilterra, e salì al trono con il nome di Enrico IV. Filippa e i suoi fratelli vennero così elevati al rango di Principi Reali d'Inghilterra.

  6. Enrìco IV d'Inghiltèrra (1366-1413) Primo re della casa Lancaster. Avversario del re Riccardo II, si trovava in esilio forzato quando nel 1399 divenne duca di Lancaster succedendo al padre.

  7. Enrico I re d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero il dissenso sulle investiture ecclesiastiche e a contrastare il ...