Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Cipro, noto anche come Enrico I di Lusignano, detto il Grosso [1] ( Nicosia, 3 maggio 1218 – Nicosia, 18 gennaio 1253 ), è stato re di Cipro dal 1218 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia e ascesa. 1.2 Rivalità con Federico II e primo matrimonio. 1.3 Secondo matrimonio.

  2. ENRICO I, RE DI CIPRO. MMichel Balard. Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice di Champagne, che nominò luogotenente del Regno Filippo d'Ibelin. Papa Onorio III, preoccupato per la debolezza della monarchia ...

  3. Enrico I di Lusignano re di Cipro Enciclopedia on line Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela di Enrico .

  4. ENRICO I di Lusignano, re di Cipro. Francesco Cognasso. Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare il fanciullo nella cattedrale di Nicosia.

  5. 5 giorni fa · Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Africana, amerindia e asiatica. Enrico I (re di Cipro) di Lusignano, re di Cipro (Nicosia 1217-? 1253). Figlio di Ugo I, gli succedette a meno di un anno di età sotto la reggenza della madre Alice, che lasciò l'isola affidando il governo a Giovanni d'Ibelin, signore di Beirut.

  6. 29 dic 2022 · Storica. L'isola dei conflitti: Cipro, terra di scontri. In posizione strategica nel Mediterraneo orientale, lungo le rotte commerciali, e punto di partenza per le crociate in Terrasanta, Cipro è stata contesa da regni europei, mamelucchi, bizantini, genovesi, veneziani e ordini religiosi. Franco Cardini. 29 dicembre 2022, 07:00. Medioevo.

  7. L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la terra più prossima è l'isola di Rodi e ancora più distante è Creta. Pur rimanendo parte dell'Impero ottomano, Cipro fu nel 1878 ...