Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1535 il Margraviato di Baden operò una divisione tra Baden-Baden e Baden-Durlach che prese piede significativamente con il margravio Carlo II il quale introdusse la riforma protestante come religione di Stato nel 1556 e dal 1565 spostò la capitale da Pforzheim a Durlach . Dal 1594 il Baden-Durlach occupò anche il margraviato di Baden ...

  2. Alla morte di Carlo II il Baden-Durlach, subentra una reggenza fino al 1584, dopo di che i territori sono suddivisi fra i tre figli: il primogenito Ernesto Federico riceve Durlach, il secondogenito Giacomo II Hochberg e il terzogenito Giorgio Federico Sausenberg.

  3. Carlo era il figlio maggiore di Federico Guglielmo di Brunswick e della moglie Maria, figlia del duca Carlo Luigi di Baden. Carlo ereditò il ducato ed i domini della sua casata nel 1815, alla morte improvvisa del padre nella battaglia di Quatre Bras, ma, dal momento che non aveva ancora raggiunto la maggiore età, venne posto sotto la tutela ...

  4. Giacomo era il secondo figlio maschio del margravio Carlo II di Baden-Durlach e di Anna del Palatinato-Veldenz, figlia a sua volta del conte palatino Roberto di Veldenz. Nel 1557 Giacomo ed il fratello Ernesto Federico vennero inviati, per essere educati, alla corte del loro tutore, il luterano duca Ludovico III il Pio di Württemberg.

  5. Luigi I di Baden. Luigi I di Baden ( Karlsruhe, 9 febbraio 1763 – Karlsruhe, 30 marzo 1830) fu Granduca di Baden dal 1818 fino alla sua morte, succedette al nipote Carlo II di Baden ( 1786 - 1818 ), morto senza eredi maschi.

  6. Carlo II di Baden-Durlach (Pforzheim, 24 luglio 1529 – Durlach, 23 marzo 1577) soprannominato Carlo con la borsa, fu margravio di Baden-Durlach dal 1552 al 1577. Il 1 giugno 1556, Carlo emanò un nuovo Kirchenordnung ("ordine della chiesa"), che rese il luteranesimo la religione ufficiale del Baden-Durlach .