Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Orange-Nassau|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  2. From Wikimedia Commons, the free media repository. Princess Marie of the Netherlands. daughter of Prince Frederick of the Netherlands. Upload media. Wikipedia. Name in native language. Prinses Wilhelmina Frederika Anna Elisabeth Marie der Nederlanden. Date of birth. 5 July 1841.

  3. Guillem I d'Orange-Nassau (castell de Dillenburg, Nassau, 24 d'abril de 1533 - Delft, 10 de juliol de 1584), també conegut com Guillem el Taciturn (traduït del neerlandès : Willem de Zwijger), o als Països Baixos com a Guillem d'Orange (neerlandès : Willem van Oranje), va ser el principal líder o estatúder de la revolta holandesa contra els Habsburg espanyols que va desencadenar la ...

  4. Successore. Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz. Maurizio d'Orange ( olandese: Maurits van Oranje; Dillenburg, 14 novembre 1567 – L'Aia, 23 aprile 1625) fu statolder di tutte le province della repubblica olandese tranne la Frisia dal 1585 fino alla sua morte nel 1625. Prima che diventasse principe d'Orange in seguito alla morte del fratellastro ...

  5. Altri progetti Wikiquote Wikimedia Commons Wikiquote contiene citazioni di o su Guglielmo I d'Orange Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo I d'Orange Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana . Adriano H. Luijdjens, GUGLIELMO I ...

  6. Maria Dorotea in giovane età. Maria Dorotea era la figlia maggiore di Ludovico di Württemberg, e della sua seconda moglie, Enrichetta di Nassau-Weilburg.I suoi nonni paterni erano il duca Federico II Eugenio di Württemberg e la principessa Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt e i suoi nonni materni erano il principe Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg e la principessa Carolina d'Orange ...

  7. Nel 1544 moriva il cugino germano di G., Renato di Nassau, che, dal 1530, divenuto principe di Orange, lasciava i grandissimi suoi possessi (il principato di Orange era il titolo più vistoso, ma assai maggiori erano i possessi nei Paesi Bassi, in specie nel Brabante) proprio a G. Carlo V decise, nonostante consigli avversi, che il testamento a favore "del figlio di un eretico" fosse valido ...