Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi III, erede dei diritti di Luigi I e Luigi II, aveva trovato, intorno al 1419-20, dopo che Martino V aveva fatto incoronare G. (28 ottobre 1419), un partito notevole nel regno, composto dei nemici di Sergianni, partito che diede origine a una confusione indescrivibile quando, nel 1420, Ottino Caracciolo e molti nobili con lui ruppero in ...

  2. Reggente del regno di Ungheria, dopo aver vinto il voivoda di Valacchia Dracul, subì presso Cossovo una grave sconfitta (1448); rinunziò alla carica di reggente nel 1453, non appena Ladislao V Postumo raggiunse la maggiore età; pochi anni dopo riuscì a respingere l'esercito di Maometto II che aveva assalito Belgrado (1456). Capitano ...

  3. Cattolicesimo. Giovanna II d'Angiò-Durazzo, nota anche come Giovanna II di Napoli ( Zara, 25 giugno 1371 [1] – Napoli, 2 febbraio 1435 ), figlia del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, succedette sul trono di Napoli al fratello Ladislao I, deceduto privo di eredi legittimi. Fu regina di Napoli, dalla morte del ...

  4. 28 ago 1991 · GIOVANNI PAOLO II. UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 28 agosto 1991 “Gaude, Mater Hungaria” 1. “Gaude, Mater Hungaria”. Esulta con queste parole la Chiesa di Ungheria nei solenni vespri della festa di Santo Stefano.

  5. Giovanni II d'Ungheria La nascita di Giovanni Sigismondo, quindici giorni prima della morte del padre, fornì ai nobili ungheresi il pretesto per rinnovare il loro rifiuto ad assoggettarsi agli Asburgo.

  6. Sovrani d'Ungheria e Giovanni I d'Ungheria · Mostra di più » Giovanni II d'Ungheria. La nascita di Giovanni Sigismondo, quindici giorni prima della morte del padre, fornì ai nobili ungheresi il pretesto per rinnovare il loro rifiuto ad assoggettarsi agli Asburgo. Nuovo!!: Sovrani d'Ungheria e Giovanni II d'Ungheria · Mostra di più »

  7. Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il suo potere sovrano contro l'aristocrazia che si appoggiava all'imperatore Federico III e contro gli ...