Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scienze e tecnologie per la natura. La scelta di questo corso è determinata da motivazioni sia culturali, derivanti da profondo interesse per le discipline scientifiche, sia professionalizzanti, derivanti dall’interesse a svolgere un lavoro certamente indispensabile per il progresso dell’umanità e molto gratificante sul piano personale.

  2. 29 dic 2023 · L'Università della scienza e della tecnologia (Akademia Górniczo-Hutnicza im. Stanisława Staszica w Krakowie, in italiano "Accademia di scienze di estrazione mineraria e siderurgica intitolata a Stanisław Staszic") è una delle principali università tecniche della Polonia, con sede a Cracovia. L'università fu fondata nel 1919.

  3. Relazioni internazionali della didattica e mobilità; Scuola Galileiana di Studi superiori; Opportunità formative; L'Università e la città; Corsi di laurea magistrale. Corsi di laurea magistrale; Agraria e medicina veterinaria ; Economia e scienze politiche ; Ingegneria ; Medicina e chirurgia ; Psicologia ; Scienze

  4. 19 dic 2023 · Si terrà a luglio 2024 in Emilia-Romagna, tra Bologna e Forlì, il G7 Scienza e Tecnologia dedicato ai temi della ricerca e dell’intelligenza artificiale.Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che ha specificato come una delle sedi principali del summit sarà il tecnopolo Cineca di Bologna che ospita il supercomputer Leonardo.

  5. La scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro viene istituita con D.R. n.1041 del 20 marzo 2014.. La natura fortemente trasversale dei saperi fondamentali dei Corsi di Laurea che afferiscono ai dipartimenti di Chimica, Fisica, Informatica, Matematica e Scienze della Terra e Geoambientali, chiaramente evidenziata dalla presenza di settori scientifico ...

  6. 30 nov 2023 · Si è conclusa a Pechino la Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, l’evento annuale promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese finalizzato a valorizzare i sistemi nazionali di istruzione accademica, di ricerca e dell’innovazione.

  7. Da 11 anni, l’Italia e la Cina sono più vicine grazie al programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica – promosso dai due governi attraverso il Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca e il Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia, e coordinato per l’Italia da Città della Scienza in collaborazione con il CNR – che punta a valorizzare i sistemi ...