Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MirinMirin - Wikipedia

    Mirin. Il mirin è una sorta di sakè dolce giapponese da cucina. Le materie prime sono rappresentate dal riso glutinoso cotto a vapore e il liquore di riso.

  2. In cucina il termine dolce si riferisce a qualunque alimento che abbia come componente rilevante lo zucchero o il miele, servito spesso alla fine del pasto come dessert, ma gustato anche a colazione o a merenda. Disambiguazione – "Dolci" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Dolci (disambigua).

  3. it.wikipedia.org › wiki › MillefoglieMillefoglie - Wikipedia

    Millefoglie. Il millefoglie (in francese: mille-feuille o millefeuille ), anche conosciuto come Napoleon, è un dolce tipico della cucina francese [1]. Tradizionalmente il millefoglie è composto da tre strati di pasta sfoglia, che si alternano con due strati di crema chantilly o pasticciera o diplomatica, benché esistano varianti che ...

  4. La cucina coreana si basa in gran parte sull'utilizzo di riso, verdure e carne. I pasti coreani tradizionali si distinguono per il gran numero di contorni ( banchan) che accompagnano il riso a grano corto cotto al vapore. Il kimchi è servito molto spesso, talvolta ad ogni pasto.

  5. Koshary. I piatti caratteristici della cucina dell'Egitto sono diversi, tra cui il ful, preparato a base di un legume, il favino egiziano, che viene mescolato con uova, olio, sale, pepe e cipolla. Altra pietanza tipica è la molokhia, una minestra di malva, insaporita con aglio soffritto nell'olio, pepe, sale, e un pizzico di coriandolo.

  6. Cucina venezuelana. La cucina venezuelana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Venezuela ed è caratterizzata da una grande diversità culinaria da una regione all'altra. La sua cucina tradizionale, come quella moderna, è stata influenzata dalla popolazione indigena e dai suoi discendenti europei (italiani, spagnoli, portoghesi e ...

  7. Cucina piacentina. Con l'espressione cucina piacentina s'intende l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della provincia italiana di Piacenza . Piatto di pisarei e faśö.