Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Affermazione di Bertrand Barère il 16 messidoro anno II ) Il Regime del Terrore , spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore , è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793. Fu caratterizzato dal predominio politico dei membri del Comitato di salute pubblica , che introdussero una serie di misure repressive di ...

  2. Club dei Foglianti. Il Club dei Foglianti (in francese Feuillants) fu un'associazione politica francese fondata il 18 luglio 1791 mediante una scissione a destra in senso moderato interna al Club dei Giacobini, fondata sui resti della Società del 1789. Si trattava di un Club realista di monarchici costituzionali e aristocratici riformatori.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ConciergerieConciergerie - Wikipedia

    Conciergerie. La Conciergerie è un palazzo storico di Parigi inglobato nel grande complesso del Palazzo di Giustizia, situato nella parte settentrionale dell' Île de la Cité, nei pressi della Sainte-Chapelle, nel I arrondissement . È ciò che attualmente rimane dell'antico Palais de la Cité, la residenza dei re di Francia dal X al XIV secolo.

  4. 3 giorni fa · Appunto di storia sugli aspetti più importanti di due delle fazioni francesi più importanti durante la rivoluzione: i girondini ed i giacobini.

  5. Girondin constitutional project. The Girondin constitutional project, presented to the French National Convention on 15 and 16 February 1793 by Nicolas de Caritat, formerly the Marquis de Condorcet, is composed of three parts: The work was signed by the eight members of the Convention's Constitution Committee: Condorcet, Gensonné, Barrère ...

  6. Jacob Presser. Jacques Presser, noto anche come Jacob Presser ( Amsterdam, 24 febbraio 1899 – Amsterdam, 30 aprile 1970 ), è stato uno storico, scrittore e docente olandese . Di famiglia ebraica, è noto per una monumentale opera sull' olocausto degli ebrei olandesi e per il romanzo La notte dei Girondini .

  7. girondini. sm. pl. [sec. XIX; dal dipartimento francese della Gironde ]. Appartenenti a un gruppo politico formatosi in Francia nel 1791 all'Assemblea Legislativa. Nonostante fosse stato fondato da J.-P. Brissot de Warville, che non era originario né conosceva il dipartimento della Gironde, il gruppo ne derivò il nome per i numerosi deputati ...