Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Davide Rizzio. Davide Rizzio, o Davide Riccio (Pancalieri, 1533 circa – Edimburgo, 9 marzo 1566), è stato un politico, compositore e liutista italiano, cortigiano, discendente dei conti di Riccio di San Paolo e Solbrito, è noto per essere stato segretario privato di Maria Stuarda, regina di Scozia e per avere composto, secondo alcuni autori, la melodia di Auld Lang Syne.

  2. Maria Stuarda e Elisabetta d'Inghilterra Il trattato di Edimburgo è un documento redatto nel 1560 dal Parlamento scozzese , nel tentativo di porre fine all' Auld Alliance con la Francia. Tuttavia, non fu mai ratificato da Maria Stuarda , la regina regnante all'epoca dei fatti, nonostante le notevoli pressioni che le furono fatte sino al 1587 , anno della sua morte.

  3. Maria Stuarda passava per la più bella donna del suo tempo; era assai colta, e si hanno sue graziose poesie in francese. Eugenio Salomone Camerini ) Questa donna ebbe virtù, dice il Mignet [9] , di appassionare i posteri e veramente non i soli cattolici, che la tengono per una martire della loro religione, ma le anime gentili di qualunque credenza si sentono attratte dalla pietosa immagine ...

  4. Maria I d'Inghilterra. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima cugina cattolica, regina di Scozia e, per qualche tempo, regina consorte di Francia, vedi Maria Stuarda. Maria I Tudor ( Greenwich, 18 febbraio 1516 – St. James's, 17 novembre 1558) è stata regina d' Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina ...

  5. Giacomo Stuart, Conte di Moray ( 1531 – Linlithgow, 23 gennaio 1570 ), era il figlio naturale di re Giacomo V di Scozia e della sua amante, lady Margaret Erskine. Era il fratellastro di Maria Stuarda, regina di Scozia, figlia di Giacomo V e di Maria di Guisa, e fu reggente del nipote Giacomo VI di Scozia .

  6. Luigi Squarzina ) Teatrografia parziale [modifica | modifica wikitesto] In palcoscenico per Maria Stuarda con Giorgio Albertazzi , Lilla Brignone , Anna Proclemer , Luigi Squarzina (1965) L'uomo e il fucile di Sergio Sollima , Teatro Vinohrady di Praga (1947) Erano tutti miei figli di Arthur Miller , Teatro Quirino di Roma , 4 novembre 1947. Detective story di Sidney Kingsley , prima al Teatro ...

  7. Scipione Vannutelli, appartenente a una ricca e nobile famiglia romana, nacque a Roma nel 1833, e non a Genazzano nel 1834, secondo una tradizione storica confutata dall'atto di nascita (Genovese, in Dizionario Biografico degli Italiani). Il padre Giuseppe, nativo di Genazzano, era un avvocato e collezionista d'arte; la madre, Clara, musicista ...