Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › NeoguelfismoNeoguelfismo - Wikipedia

    Neoguelfismo. Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l' unificazione italiana . Per estensione, la parola neoguelfismo viene ancora utilizzata ...

  2. Il Partito Ba'th Socialista Arabo (scritto anche Ba'th o Baath, "Risorgimento"; in arabo حزب البعث العربي الاشتراك ‎?, Ḥizb al-baʿṯ al-ʿarabī al-ištirākī ), noto anche come il Movimento Ba'th pro-siriano, è un partito politico ba'thista con sede a Damasco, in Siria. È una delle due fazioni (con nomi identici ...

  3. La libertà di stampa aveva fermato la repressione dei dissidenti politici e la stessa polizia, diretta dall’abile Liborio Romano, era praticamente divenuta un modo per favorire il liberalismo, al punto che il Persano scriveva a Cavour, che Liborio Romano stava di fatto agevolando la causa dell’unificazione nazionale nei limiti consentiti dalla sua funzione.

  4. Il Partito Nazionale Liberale ( tedesco: Nationalliberale Partei, NLP) è stato un partito liberale della Confederazione della Germania del Nord e dell' Impero Tedesco, nato tra il 1866-67 da una scissione della destra del Partito del Progresso Tedesco e assorbito dal Partito Popolare Tedesco nel 1918.

  5. La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia . Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d ...

  6. Partiti liberali. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: . Categorie: Liberalismo. Partiti politici per ideologia. Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  7. Il Congresso nazionale del Partito di unità proletaria, che si svolse al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 19 al 21 luglio 1974, sancì l'unificazione con Il manifesto, che aveva tenuto il suo congresso di scioglimento dal 12 al 14 luglio 1974 a Roma, e la fondazione del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo.