Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'ossobuco venne popolarizzato all'infuori dell'Italia sul finire dell'Ottocento grazie a Pellegrino Artusi, autore di La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891). Si presume che l'alimento divenne noto nelle Americhe grazie agli immigrati italiani giunti sul luogo. Nel 2007 ha ottenuto il riconoscimento De.C.O.

  2. Pellegrino Aretusi, noto anche come Pellegrino da Modena e Pellegrino Munari, (Modena, 1460 circa – 1523), è stato un pittore italiano Biografia ...

  3. Pellegrino Artusis Büste auf dem Cimitero delle Porte Sante in Florenz. Pellegrino Artusi (* 4. August 1820 in Forlimpopoli, bei Forlì; † 30. März 1911 in Florenz) war ein italienischer Kaufmann, Amateur- Literaturkritiker und Feinschmecker und gilt als Begründer der italienischen Nationalküche. Durch sein Kochbuch La scienza in cucina e ...

  4. Pellegrino Artusi li chiamava fagioli a guisa d'uccellini e li suggeriva in abbinamento con il lesso o come piatto unico. Per la preparazione consigliava di usare un tegame e iniziare con un leggero soffritto di olio e salvia, in cui si mettono ad insaporire i fagioli precedentemente lessati. Si aggiunge quasi subito la salsa di pomodoro, sale ...

  5. Pellegrino Artusi non acquistò una casa in piazza d azeglio a Firenze ma la affittò dal Senatore Pierp Puccioni? La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene [ modifica wikitesto ] Perche' le informazioni sul volume "La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene" sono inserite qui, nella voce sull'autore, invece che in una autonoma?

  6. June di Schino. Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina. Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto bassa e il naso regolare; il mento era tondo e la bocca di forma giusta. Queste sembianze all’età di 25 anni si evincono dal suo passaporto ...

  7. 30 gen 2022 · Carlo Petrini: vi presento Artusi, l'uomo che ha cucinato l'Italia. di Carlo Petrini. "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi. Il ricettario domestico, creato grazie ...