Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Mascagni. Pietro Mascagni è nato a Livorno nel 1863 da una famiglia abbastanza rinomata ma non agiata. Visse a cavallo tra il 1800 e il 1900 occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell’epoca, grazie in particolare al successo ottenuto con la sua prima opera, Cavalleria Rusticana , nel 1890. Direttore d’orchestra ...

  2. Pietro Mascagni (born December 7, 1863, Livorno, Kingdom of Italy—died August 2, 1945, Rome, Italy) was an Italian operatic composer, one of the principal exponents of verismo, a style of opera writing marked by melodramatic, often violent plots with characters drawn from everyday life. Mascagni studied at the conservatory at Milan, but ...

  3. Biography. According to Mario Morini a demanding Mascagnian biographer, the Mascagni family came from an ancient Florentine branch. They first settled in San Miniato al Tedesco in the 18th century. They belonged to the upper middle class. Paolo Mascagni (1755-1815) was a famous anatomist and professor at the universities of Pisa and Florence.

  4. 10 ago 2007 · Pietro Mascagni: Cavalleria rusticana - IntermezzoLim Kek-tjiang conducts Evergreen Symphony Orchestra馬斯康尼: 鄉村騎士 ...

    • 4 min
    • 10,5M
    • s006221
  5. 28 feb 2022 · Febbraio 28, 2022. Copertina del ibretto di Cavalleria rusticana. Più che in Vita dei campi, la vicenda di compare Turiddu per molti anni ha soggiornato nelle aule dei tribunali, tra giudici e avvocati con parcelle da milioni di lire, contesa tra il suo creatore, lo scrittore catanese Giovanni Verga, e il compositore livornese Pietro Mascagni ...

  6. Pietro Mascagni: ”Nerone”. Con Nerone, ultima opera di Mascagni, si conclude il percorso Mascagni 150, dedicato alla scoperta dell’intera produzione operistica del compositore livornese nel centocinquantesimo anno della nascita. Con questo percorso, che ha dimostrato come l’opera di Mascagni non si riduca solo a Cavalleria o all ...

  7. SPAZIO ALLA MUSICA La Biblioteca del Mascagni supporta l'apprendimento, l'insegnamento e la ricerca con oltre 20.000 volumi tra edizioni e manoscritti musicali, opere di consultazione storico-musicologica, testi e periodici di argomento musicale, libretti d'opera, dischi, nastri, CD, DVD e videocassette.

  1. Le persone cercano anche