Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Karenina riassunto dettagliato e analisi anna karenina un romanzo di lev tolstoj pubblicato nel 1877. il romanzo apparve inizialmente puntate sul periodico Passa al documento Università

  2. Bernardi, Beatrice (2020) Anna Karenina: Analisi comparativa di alcune traduzioni italiane. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.

  3. 18 mar 2014 · Ossessionata al pensiero che l'uomo non ricambi il suo sentimento, sicura che le umiliazioni subite non sono più ripagate da una devozione sincera, Anna deciderà, al culmine della follia, di punire l'uomo privandolo dell'oggetto stesso del suo desiderio. Lev Nikolaevic Tolstoj. Anna Karenina. Traduzione di Leon Ginzburg.

  4. 1 lug 2017 · TITOLO DELL’OPERA:. Anna Karenina, romanzo pubblicato tra il 1875 e il 1877 è l’analisi limpida del dramma interiore di una donna fiera e nobile travolta da un amore colpevole che la pone in urto con l’ipocrisia delle istituzioni, con l’incomprensione della società nobile che prima la circondava e che poi la spinge al suicidio.

  5. 14 giu 2019 · Perché il romanzo di Tolstoj del 1877 risuona ancora oggi. Jann Huizenga / Getty Images. Aggiornato il 14 giugno 2019. Pubblicato nel 1877, Leo Tolstoj si riferì ad " Anna Karenina " come il primo romanzo che aveva scritto, nonostante avesse già pubblicato diversi romanzi e romanzi, incluso un libriccino intitolato " Guerra e pace ".

  6. 10 giu 2023 · Anna Karenina (Vladimir Gardin, 1914): qualche anno dopo la prima versione, esce questo film russo con Mariya Guérmanova. L'amore (Edmund Goulding, 1927): questa versione della Metro-Goldwyn-Mayer è il primo adattamento cinematografico americano del romanzo, interpretato da due star del cinema, Greta Garbo e John Gilbert.

  7. 14 nov 2022 · Analisi. Tolstoj iniziò a lavorare ad Anna Karenina nel 1873, ma il lavoro si protrasse fino al 1877. Il romanzo fu al centro di vari ripensamenti da parte dell’autore, che subì l’influenza in particolare della filosofia di Schopenhauer.