Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PsicoanalisiPsicoanalisi - Wikipedia

    Sigmund Freud, padre della psicoanalisi. La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund Freud, il quale si inserì nel solco dei lavori ...

  2. 4 ago 2014 · E’ nell’ambito psicoanalitico con il contributo di Sàndor Ferenczi, allievo di spicco di Freud, che si introduce al concetto di trauma una nota relazionale. Nel suo testo più conosciuto, “ Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino. Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione” (1982), Ferenczi afferma che il ...

  3. 9 dic 2021 · L'interpretazione dei sogni è l'opera più celebre, pubblicata nel 1899, del padre della psicanalisi Sigmund Freud. Secondo Freud l'attività onirica era in grado di svelare i contenuti inconsci ...

  4. 3 dic 2014 · Anna Freud, figlia di Sigmund Freud e celebre psicanalista, nacque a Vienna il 3 dicembre 1895. Oggi sarebbe il suo 119esimo compleanno, e Google ha scelto di celebrarla con un doodle dedicato ...

  5. 15 mar 2019 · Ecco l'elenco delle opere principali di Sigmund Freud: Sulla teoria dell'attacco isterico (1892) con Joseph Breuer. L'interpretazione dei sogni (1899), Il motto di spirito e il suo rapporto con l'inconscio (1905), Tre saggi sulla teoria sessuale (1905) Totem e tabù (1913) Introduzione al narcisismo (1914)

  6. 24 set 2023 · Sigmund Freud: "Cosa sono le pulsioni, quelle forze che ci attraversano". Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, ( Freiberg, 6 maggio 1856 – Hampstead, 23 settembre 1939) è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della ...

  7. 10 ott 2012 · Creatività e psiche: Freud, Jung, Arieti, Hillman. Freud, nel suo Studio autobiografico, dice apertamente che la psicoanalisi non può far nulla per chiarire l’essenza del dono artistico, né può spiegare i mezzi con i quali l’artista lavora, cioè la tecnica artistica. Ma la creatività è un fenomeno psichico e, in quanto tale, è ...