Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ott 2023 · La terra di nessuno” Ma torniamo al check-point per i giornalisti, i diplomatici, gli operatori di Ong, che a Gaza volevano entrare. Superati gli ultimi controlli, un corridoio conduceva a ...

  2. 15 gen 2014 · Un viaggio nella Terra dei Fuochi fra rifiuti incendiati, aria irrespirabile, colpevoli e voglia di rinascere. Luca Abete, inviato di "Striscia", racconta a Today.it la sua "Terra dei Fuochi". Carmine Ranieri Guarino Giornalista MilanoToday 15 gennaio 2014 11:13. ROMA - La rabbia più grande è che qualcuno "abbia pensato di distruggere una ...

  3. 23 apr 2019 · A dirlo è uno dei promotori dell’imminente raduno di terrapiattisti a Palermo. L’ingegnere Agostino Favari ospite a ‘Lavori in corso’ con Luigia Luciani e Stefano Molinari. “E’ una credenza (ritenere che la terra abbia forma geoide N.d.R), perché nessuno ci dà le prove. Da quando andiamo alle scuole elementari ce lo dicono.

  4. tab. 1. L’ orbita della T. ha un raggio medio di circa 150 milioni di km e si svolge fra quella di Venere, all’interno, e quella di Marte, all’esterno. La T. ha un unico satellite, la Luna. Per dimensioni e per massa, si colloca al quinto posto fra i pianeti, dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

  5. 9 ott 2023 · Il no dei palestinesi. Nel 1947 l'Assemblea generale dell'Onu approvò la risoluzione 181 (il piano di partizione della Palestina) e indicò la strada da percorrere: due Stati sulla stessa terra, l'uno ebraico (che avrebbe coperto il 55% della zona e ospitato anche 400mila palestinesi) e l'altro arabo (meno esteso, ma quasi integralmente musulmano), con Gerusalemme sotto controllo internazionale.

  6. 14 mar 2017 · 14 marzo 2017. |. A fine 2016, al Palagiovani di Locarno, è stata costituita una nuova associazione a favore degli animali, denominata “Terra di nessuno”. Il benessere di tutti gli animali è ...

  7. Facciamo chiarezza. La questione palestinese è un nodo inestricabile che, spiace dirlo, con ogni probabilità non si scioglierà mai. Facile da spiegare, almeno nelle sue origini, in realtà è un problema molto complesso. Nata “ufficialmente” nel 1947, la questione palestinese ha radici molto più antiche. Cerchiamo di fare chiarezza.