Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 nov 2008 · Escono negli anni successivi per esempio A PROMISE (1994), LE MONDE DE MIRIAM MAKEBA (1994), SING ME A SONG (1996), MEET ME AT THE RIVER (1996), HOMELAND (2000) e SABELANI (2001).

  2. 9 nov 2018 · Miriam Makeba: la speranza, la determinazione, il canto «Morirò cantando e in piedi», aveva predetto. E 10 anni fa morì in Italia, durante un concerto anticamorra.

  3. 9 nov 2020 · Pata Pata – Miriam Makeba 1972 Mama Africa, la voce di una combattente. Nel ’90, finalmente, Mama Africa poté tornare nella propria terra e seguire da vicino le ultime battaglie che portarono alla sconfitta del regime di Apartheid, sempre al fianco dell’amico di una vita Nelson Mandela, conosciuto ai tempi della fondazione dell’African National Congress nei primi anni’50.

  4. Miriam Makeba, nota anche con lo pseudonimo di Mama Africa ( Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008 ), è stata una cantante sudafricana di jazz e world music. Miriam Makeba. Miriam Makeba con Dizzie Gillespie in concerto a Deauville, 20 giugno 1991. Nazionalità. Sudafrica. Genere.

  5. 18 set 2019 · Miriam Makeba – Pata Pata. 18 Settembre 2019. È la rimasterizzazione di un classico di tutti i tempi della musica sudafricana, un lavoro che per Miriam Makeba segnò una significativa svolta internazionale. Registrato insieme al suo gruppo, The Skylarks, contiene la canzone più famosa della Makeba, una canzone scritta nel 1956 (‘pata ...

  6. La storia di Miriam Makeba è un libro di Miriam Makeba , Nomsa Mwamuka pubblicato da Gorée nella collana Storie e immagini: acquista su IBS a 18.90€!

  7. 27 ott 2021 · L’INFANZIA. Caterina, infermiera sudafricana, partorisce la piccola Miriam Makeba il 4 marzo del 1932, battezzata Zenzi, dentro una capanna di un quartiere ghetto poco distante da Johannesburg. Non c’è nessuno ad assisterla perchè i medici sono solo per i bianchi.