Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questo primo Concetto spaziale viene originariamente intitolato dall'artista Buchi, il nome della serie a cui appartiene l’opera. Il gesto fisico della foratura acquisisce un significato profondo e concettuale, proiettando uno spazio-tempo continuo in un oggetto finito.

  2. Ambiente spaziale. L'ambiente spaziale è una branca dell' astronautica, dell' ingegneria aerospaziale e della fisica spaziale che si interessa di capire e affrontare le condizioni esistenti nello spazio che influenzano la progettazione e l'operatività dei veicoli spaziali. Un argomento correlato, il tempo meteorologico spaziale, riguarda i ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › GPSGPS - Wikipedia

    Il progetto GPS è stato sviluppato nel 1973 per superare i limiti dei precedenti sistemi di navigazione [3], integrando idee di diversi sistemi precedenti, tra cui una serie di studi classificati degli anni sessanta. Il GPS è stato creato e realizzato dal Dipartimento della Difesa statunitense (USDOD) e originariamente disponeva di 24 ...

  4. 5 mar 2015 · Attesa. Influenzato dalle ricerche della fisica moderna, della filosofia e della psicoanalisi, alla fine degli anni Quaranta Fontana realizza il ciclo pittorico dei Buchi, chiamati Concetti spaziali, con cui ha avvio la sua arte spaziale. Dai Buchi passerà, negli anni Cinquanta, ai Tagli, Concetti spaziali ai quali dà il nome di Attese.

  5. Tagli (1958-1968) Si qualificano con questo nome le opere pittoriche che presentano uno o più tagli, netti e regolari, operati con l’intento di oltrepassare la superficie della tela di supporto. I primi quadri di questa categoria hanno la superficie ricoperta quasi sempre da aniline, successivamente invece la maggioranza di queste opere ...

  6. Vettore spaziale. Un Delta II sulla rampa di lancio. Un vettore spaziale è un missile usato per inviare un carico utile nello spazio. [1] Il carico utile può consistere in satelliti, sonde interplanetarie, veicoli con astronauti o moduli di rifornimento per le basi spaziali orbitanti. In inglese è detto launch vehicle .

  7. La tuta spaziale ( Have Space Suit... Will Travel) è un romanzo per ragazzi di fantascienza del 1958 dello scrittore statunitense Robert A. Heinlein. L'opera è stata pubblicata in Italia anche con il titolo Ho la tuta: viaggerò nello spazio . Il romanzo è stato tra i finalisti per il Premio Hugo nel 1959 [1] ; inoltre gli è stato conferito ...