Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La vita. Figlio del ricco mercante Sofillo, nacque nel 496 ca a.C. a Colono, un sobborgo di Atene, dove ricevette una accurata educazione sia nella musica che nella ginnastica. Secondo la tradizione, guidò il coro degli efebi che celebravano la vittoria di Salamina (480 a.C.), l'evento storico cui gli antichi vollero legare anche la biografia ...

  2. 2 giu 2023 · Appunto di Letteratura Greca con riassunto della vita di Sofocle, sul suo modo di fare teatro e delle sue tragedie a noi pervenute per intero.

  3. Sofocle- caratteristiche della tragedia. Di Sofocle ci rimangono 7 tragedie, quelle conservate in maggior numero sono quelle di Euripide .Sofocle, differentemente da Eschilo, si muove nel campo ...

  4. Sofocle – Vita. Sofocle nasce ad Atene intorno al 496 a.C. in una famiglia molto ricca che gli garantisce la migliore istruzione. Esordisce a teatro come attore prima di diventare acclamato autore di tragedie, ma partecipa anche alla vita politica attivamente. Vince molti concorsi tragici, battendo per primo Eschilo, che secondo la tradizione ...

  5. 3 giorni fa · Sofocle. La psicologia dei personaggi si approfondisce, emerge una inedita analisi della realtà e dell'uomo. Sofocle tentò di togliere l'enfasi (onkos) ai suoi personaggi, per restituirne ...

  6. 2 giorni fa · Sofocle. Destino dell'uomo e divinità. Pur nella diversità dei temi e degli eventi, le tragedie di Sofocle suggeriscono un'immagine coerente della vita: il destino dell'uomo è segnato dall'infelicità, dalla fragilità e dallo scacco, contro cui si infrange la nobiltà delle intenzioni e l'altezza del sentimento.

  7. Antigone: riassunto e attualità del messaggio. La tragedia fu scritta nel 442 a.C.. Il suo autore, Sofocle, era fra i tragediografi più amati dagli Ateniesi. Il suo successo era dovuto al tipo ...