Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 ott 2021 · Ecobonus. Caricamento, modifica e consultazione delle schede descrittive degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che usufruiscono delle detrazioni fiscali ex legge 296/2006 e art. 14 D.L. 63/2013 (detrazioni dal 50% all’85%) e Bonus facciate (90%) scopri di più.

  2. INTERVENTI. L’opzione riguarda le spese sostenute dal luglio 2020 al giugno 2022 per le opere agevolate da Superbonus 110%. Sono altresì cedibili i crediti maturati con Bonus Facciate Ecobonus 70-75% e Bonus Casa. Non è invece possibile cedere le detrazioni del bonus mobili (50%) e bonus giardini (36%).

  3. INCENTIVI 2019. Questo sito è dedicato all’invio telematico all'ENEA della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (istituite con legge finanziaria 296/2006) che, in seguito alla pubblicazione della legge 30 dicembre 2018 n.145 (Legge di Bilancio ...

  4. Tutte le nostre notizie su: media.enea.it. Ottimizzare le prestazioni di fonti energetiche come il fotovoltaico, l’idroelettrico, l’eolico e in futuro anche il nucleare da fusione, utilizzando supercomputer di nuova generazione in grado di risolvere un trilione di operazioni al secondo (‘esascala’). È l’obiettivo del progetto ...

  5. 28 apr 2023 · Ritratto psicologico di Enea e Didone. Qui come in altre parti del poema Enea non è altro che uno strumento del Fato, appartiene cioè ad una volontà molto più grande e forte di lui a fronte ...

  6. 2 dic 2013 · Enea 55-65%: Vademecum per i lavori incentivati. L’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha, recentemente predisposto i vademecum per ...

  7. 20 feb 2023 · Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie ...